foto da wikipedia.org
Il cavallo Maremmano (Viterbo e Grosseto, alto 156-58 cm, mantello color baio, morello, sauro, utilizzato da sella e da lavoro) è autoctono della Maremma, pare di origine celtica (Germania) accoppiato con cavalli orientali e africani che vivevano già sul territorio italiano. In epoca rinascimentale la razza si divise in "Toscana" (più leggera) e "Laziale" (più vicina al tipo originale). E' un cavallo dal carattere fiero, energico e generoso, molto resistente fisicamente, nel Novecento fu incrociato con i purosangue inglesi. La razza ancora oggi è utilizzata per rincorrere e marchiare il bestiame, come fanno i butteri. Gli odierni Maremmani sono i discendenti dei cavalli che riuscirono ad adattarsi all'ambiente aspro della Maremma.






Purtroppo dei cavalli so' veramente pochino anche se e' un animalino che mi piace molto. Direi quindi che sono felice di approfondire questo argomento :o) Il cavallo maremmano e' una razza che si e' temprata in uno dei luoghi che, al tempo, doveva esser un vero inferno, tra paludi, zanzare, malaria e sole cocente. E' quindi forte e fobusto, abituato a lavorare in contesti bradi senza mai risparmiarsi. Il buttero era il suo cavaliere, ma insieme erano due corpi con una sola anima. Esteticamente e' molto bello, il suo fisico e' armonico oltre ad essere tutto muscoli e fierezza, rustico quando serve senza pero' mai perdere la sua innata eleganza. La vita dei butteri, di quando la Maremma non era una terra di turismo ma faceva solo paura, l'ho conosciuta tramite racconti di chi per un po' ci ha vissuto. E' quindi bene ricordare che quel loro essere sempre in sella per badare a mandrie brade in una terra inospitale e disabitata, non era una passeggiata di salute ne' per l'uomo ne' per il cavallo. Adoro profondamente questi animalini dalle anime tenere si si si!
RispondiElimina@ ZeN: Anch'io so molto poco dei cavalli, apposta ogni tanto ne faccio un posticino. Il cavallo è una creatura che fin dai tempi più remoti aiuta moltissime attività umane (ma è costretto con la doma, altrimenti scorazzerebbe libero nei prati) insime a molti altri animali, oche comprese, (in Cina, mi pare, può tirare i piccoli carretti). Modellato dall'uomo, come per i cani è "progettato" per svolgere svariatissimi lavori e in base all'uso cambia di forma. Il Maremmano è la razza per noi più conosciuta, li vedevo sfilare alla festa del patrono di Grosseto e nelle campagne quando passavo in treno. Questa razza è stata appunto forgiata dall'ambiente in cui vive da secoli, una selezione naturale dovuta anche al clima e all'utilizzo umano. :o)
RispondiElimina