Torre medievale
Piazza d'Armi
Camminamento coperto
foto da wikipedia.org
La Fortezza di Santa Barbara (1579) è sorta su un fortilizio medievale fiorentino del 1331 distrutto dai Pistoiesi realizzata per volere di Cosimo I de' Medici e disarmata dal granduca Pietro Leopoldo nel 1774. Fu utilizzata come caserma, carcere militare e distretto. L'architettura è "grossa e soldatesca", non prevede soluzioni formali o decorative com'era tipico dell'architettura militare di Cosimo I. Della struttura medievale rimangono resti di torri e il mastio.
.jpeg)










Effettivamente la Fortezza di Santa Barbara ha un aspetto robusto ma spartano. I motivi per cui diedero poco peso all'estetica possono essere molteplici e tanto per citarne alcuni e' presumibile che: quello era proprio il loro stile, o forse avevano urgenza di proteggersi, o magari trovarono troppe difficolta' nell'edificare un qualcosa di nuovo sulle ceneri del vecchio che, visti i risultati, evitarono gli abbellimenti. Nella prima foto, senza la capanna in alto, se il portale fosse stato bugnato, tanto avrebbe somigliato ad un costruito degli Orsini, non lo e' ma ci sono andati assai vicini. Tutto sommato, dopo il disarmo dei Lorena, visto che e' rimasta tale e quale, non sembra neanche che avesse subito particoli danni, a parte qualche muretto cascato o bombardato, tant'e' che addirittura sono sopravvissuti alcuni elementi della fortezza di Costimo I. In linea di massima, gli edifici che compongono la Fortezza ci sono tutti ma non sappiamo le loro interne condizioni, se siano piu' o meno agibili, se sono stati recuperati o se e' impossibile farlo ... in ogni caso ho notato che si puo' entrare e percorrere le zone all'aperto e il giro di ronda. Nel video si vede tanta verdurina ... e questo certo non ne migliora l'aspetto. La Fortezza di Santa Barbara, orpellata o spoglia che sia, e' comunque un monumento storico e come tale merita di esser visitato!
RispondiElimina@ ZeN: Questa fortezza spartana vedo infatti che non è tanto curata ... non ha nulla di attrattivo se non sè stessa come testimonianza dell'epoca. Molto articolata, si caratterizza per i camminamenti coperti e per i tetti con tegole, lo stato e l'eventuale utilizzo degli interni no lo so ma spero che se ne prendano più cura. O.o'
RispondiElimina