mercoledì 12 novembre 2025

Carnevale Storico di Santhià, Vercelli

 




Carro vincitore del 2005


La fagiolata
foto da wikipedia.org

Il Carnevale Storico di Santhià è il Carnevale più antico del Piemonte, di origine trecentesca, quando un'associazione laica di giovani promuoveva feste e balli nel periodo carnevalesco, le sue origini si perdono nella notte dei tempi. Dissacrante, nel Quattrocento vennero introdotti vincoli per attenuarne gli eccessi, questo Carnevale è compreso fra il giorno dell'Epifania e il Mercoledì delle Ceneri con riti e cerimonie di antica e incerta origine, usanze e cerimoniali strettamente rispettate da tutta la popolazione, queste "frazioni" del Carnevale formano insieme la tradizione (Tradisiun). Il Carnevale ha una direzione, un gruppo formato dai Magnifici Cavalieri (persone di lunga esperienza nell'organizzazione), da un Governatore (il custode dell'effigie di Gianduja e delle onoreficenze) e da un gruppo più giovane che affianca e coadiuva i membri anziani. Gemellato con il Carnevale di Viareggio, ha numerose parti invariabili. A partire dall'Epifania la città è impegnata ogni sabato e domenica, ogni compagnia carnevalesca insieme a 6 musicisti si reca di casa in casa per ricevere la questua in denaro o offerte in natura. Il lunedì di Carnevale vengono accesi i fuochi per la Colossale Fagiolata: 150 grandi caldaie di rame bollono fino all'alba per preparare circa 20.000 razioni di salame e fagioli, poi il parroco viene "prelevato" dalla sua casa e portato alla piazza dei fagioli, qui pronuncia la Benedizione e subito dopo si distribuiscono gratuitamente i fagioli alla popolazione, la più grande fagiolata d'Italia. Il martedì mattina nelle vie del centro ci sono i giochi di Gianduja come la corsa dei sacchi, la rottura delle pignatte piene di farina e coriandoli, il tiro alla fune, la mela nella tinozza, ecc. Martedì sera di Carnevale nella piazza centrale c'è il Rogo del Babaciu con il suono delle campane a lutto e la marcia funebre che si tramuta in un ballo allegro. Un momento fondamentale sono i Giri di Gala (domenica, martedì e lunedì in notturna), alla sfilata dei carri allegorici e maschere prendono parte circa 1.000 persone più le persone mascherate al di fuori di un carro o di una compagnia, le categorie sono: Carri Allegorici, Maschere a piedi e Gruppi Misti.


2 commenti:

  1. Se per festeggiamenti di Carnevale non dobbiamo intendere esclusivamente le maschere e la sfilata dei carri allegorici, il Carnevale di Santhia' mi e' piaciuto molto piu' degli altri. L'organizzazione, sicuramente collaudata nel corso dei secoli, e' perfetta perche' ha personaggi e comitati appositi, oltre ad una grande partecipazione cittadina. I festeggiamenti veri e propri, che sono vari e si protraggono nel corso di svariate giornate, mi hanno dato la sensazione che siano come tante feste tutte insieme. Si chiede la questua, come avviene in Toscana la notte della Befana, ci sono i giochi di piazza, la fagiolata come nelle sagre, le maschere, i carri e infine il rogo. Insomma a Santhia' il Carnevale e' piu' che sentito visto le tante maniere in cui lo festeggiano. Per cio' che riguarda la sfilata dei carri, almeno quelli visti nel video, direi che sono medio-piccoli, quindi niente di spettacolare, ma comunque ben fatti. Ho sorriso nel vedere la gente che, con tegami e tegamini, aspettava la propria razione di fagioli. Quel 'portare via' invece di consumare in piazza, l'ho percepito come un far entrare i festeggiamente e l'allegria in ogni casa! Sono convinta che questa festa e' bella e piace perche' ognuno, tra le varie manifestazioni e attivita', sicuramente trova cio' che piu' gradisce ... anche magari solo la mangiata! Gran bel Carnevale, si' :o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Credo che il "portare a casa" le pietanze, anche nelle sagre ho visto, sia un modo di godersi il cibo fra le mura domestiche con la famiglia, in pace, si "sacrifica" alla fila una sola persona. ;o)
    Questo Carnevale, proprio per come è stato presentato, in effetti ricorda più una sagra che il classico Carnevale incentrato sui carri. Come tutte le città che organizzano questa festa, gli abitanti partecipano attivamente organizzandosi in vari eventi di antica memoria. :o)

    RispondiElimina