martedì 11 novembre 2025

Pari, Grosseto

 













Santa Croce





San Biagio


Ex Palazzo di Giustizia


Mulino





foto da wikipedia.org

Pari (177 abitanti) è una frazione di Civitella Paganico di origini medievali con strette strade ad andamento quasi circolare, possesso degli Ardengheschi, passò a Siena nel XIII secolo come proprietà di varie famiglie senesi.

Molti anni fa, nella mia continua e indefessa attività di recupero cani da caccia vaganti, specie sulla statale Siena-Grosseto, ho avvistato un segugio in piena galleria stradale. Recuperato al volo l'ho portato a Pari dove all'epoca mi dissero erano condotti i cani da caccia dispersi. E' un dovere mettere al sicuro gli animali in pericolo ma non è lecito appropriarsene, il proprietario lo può cercare e addirittura denunciare chi se ne impossessa. Vanno segnalati ai Vigili Urbani o al 112. A Pari i cacciatori andavano da soli a vedere se ritrovavano il loro cane perchè nel mio Comune non esisteva un canile. In questo ridente borgo inoltre c'era un bar trattoria che faceva dei tortelli da sballo. :P


2 commenti:

  1. Mi ha fatto piacere vedere questo bel villaggetto dato che ne conoscevo solo il nome avendolo letto su qualche cartello stradale. A lume di naso, pur facendo parte della Provincia di Grosseto, mi ricorda molto il senese. Non so' se sia per l'estrema generale pulizia e per l'assenza di ammennicoli sparsi ovunque e senza senso ... pero' si', un qualcosina del senese, magari solo la mentalita' e non l'architettura, ce la vedo ;o) Pari non ha castelli, rocche o mura difensive, presumo quindi che non nasca come avamposto militare ma piuttosto come centro agricolo ... cosi come, avendo un ex Palazzo di Giustizia, tutto lascerebbe intendere che, in passato, fosse piu' 'importante' per qualche sua attivita' giudiziale. L'abitato sorge sul cucuzzolo di una collinetta ed e' tipicamente medievale, ha vicoli stretti ma anche altri abbastanza ariosi da permettere il passaggio in auto, scale e scalette, come da prassi. Alcuni suoi scorcetti sono da 10 e lode perche' hanno conservato alcuni elementi del passato, come il pozzo o porzioni di selciato a lastroni. Pari e' indubbiamente una piccola chicchina, poco abitata, che merita una visita se si e' in zona :o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Pari, come altri paesi fra il Senese e il Grossetano che s'incontrano, non ha architetture di rilievo, è un borgo molto tipico sconosciuto ai più ma ben conosciuto da entrambi i territori. Per me era noto per la "raccolta" dei cani dei cacciatori dispersi ma anche per un bar-osteria molto basico famoso per la sua scarnissima ma ottima se non sublime gastronomia tipica. Sono le osterie che sempre ho amato, civili, con pochissimi piatti, ma che piatti! Attirava avventori dal Senese, da dove venivo io, quello che mangiavi valeva molto più del conto più che onesto. Ci sono cose che non hanno prezzo. Il borgo è tranquillo, sereno, fuori dal tempo, e meno male. :o)

    RispondiElimina