sabato 18 ottobre 2025

Tudor City, Stati Uniti

 

























The Manor


Hatfield House


42esima Strada in Tudor City
foto da wikipedia.org

Tudor City è un complesso residenziale di Manhattan, New York, che prende il nome dalla sua architettura Tudor revival. La sua costruzione iniziò nel 1926, è un distretto storico di 13 edifici costituito da 11 cooperative abitative, un condominio di appartamenti in affitto e un hotel per soggiorni brevi. Generalmente gli edifici hanno facciate in pietra, mattoni e terracotta e dettagli in stile Tudor. In origine l'area era occupata da case popolari e baraccopoli, oggi le strutture circondano due parchi appartenenti al complesso. Tudor City è stato uno di primi complessi residenziali di grattacieli al mondo di questo stile con finestre a bovindo, archi, balaustre, rose Tudor e leoni, sulla sommità degli edifici ci sono torri, camini, timpani, parapetti e pinnacoli, molte pietre scolpite e vetrate allegoriche, le porte d'ingresso in legno sono con forme Tudor e ferramenta del Cinquecento e non esistono edifici con la stessa decorazione. Tre torri hanno alla sommità colonne con gargoyle e grifoni, in origine molte unità abitative avevano letti a scomparsa ma non fornelli, destinati a single e coppie senza figli, altre unità erano pied-à-terre per amanti e prostitute. Come cooperative alcune unità sono state unite in appartamenti più grandi che includevano cucine complete e attici con terrazze sul tetto.


2 commenti:

  1. Tudor City mi ha fatto un effetto contrastante, un po' mi piace e un po' no. Innanzi tutto mi piace lo stile, sicuramente piu' piacevole e decorato dell'internazionale. In queste atmosfere dal sapore retro', si nota la grande cura nei particolari e quella voglia di bello, tipico delle abitazioni un po' piu' eleganti dei tempi passati. Sono quindi da promuovere i materiali usati e i decori che impreziosiscono le parti basse delle facciate e gli ultimi piani. Persino le sottostanti strade hanno arredi urbani simil-datati. Immagino quindi che transitare per Tudor City e' come fare una full immersion in un rivisitato Tudor. L'altro lato della medaglia, me lo fa' apparire come un quartierino tetro, molto buio, visto come sono addossati e colorati i palazzi. Guardando questo complesso dal mare sembra addirittura come un'unica grande muraglia. La parte piu' brutta di questi palazzi e' data dai piani centrali, laddove terminano le decorazioni degli ingressi e ancora non iniziano quelle dei piani alti. Sembra una porzione povera e disgrassia', giro su giro di soli mattoni e finestre, sino ad arrivare al cappello fru fru. Se fosse un cartone animato, lo vedrei come una casa a cui viene tirato il collo a mo' di pollo, e tira tira, gli si moltiplicano i piani poveri. Capisco che dovevano sistemar tanta gente ma, se i piani poveri fossero stati al massimo tre, sarebbero apparse come palazzine quasi completamente decorate, sicuramente piu' belle e in un contesto luminoso. Si sarebbero potuti vedere meglio i gargoyle e tutti i vari ammennicoli presenti sulle sommita', forse ora solo osservabili con il binocolo, se si e' in strada. Inzommino ... che dire? pero' alla fine e' meglio abitare la' che in un quartiere piu' moderno!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Trovo questo complesso molto tetro, il piacevole giardino sottostante non aiuta a "dar aria" ai palazzi che vi si affacciano, pare un enorme buco nero con in fondo l'Eden. Vedendolo dal basso chiaramente tutto incombe addosso, belle infatti le decorazioni pseudo-Tudor che però sono parzialmente visibili in quanto quelle più belle e significatove le vedono solo chi vive al piano "attico", per vederle ci vuole l'elicottero! Era meglio tutte o quasi le finestre fossero incorniciate in pietra bianca decorata in stile, ancora meglio se i colori fossero stati meno scuri. In sunto, complesso molto originale ma anche molto sproporzionato. Siamo a New York, la gente è abituata a essere "sciacciata" dai grattacieli ma a sto punto visivamente reputo migliori quelli moderni. O.o'

    RispondiElimina