venerdì 31 ottobre 2025

Mura di Pisa

 




Porta a Mare
(inizio costruzione XII secolo)


Bastione del Barbagianni (1543-57),
bocca di fuoco


CITTADELLA NUOVA:


Entrata occidentale e ponte di accesso





Bastione Sangallo


Giardino di Scotto


La Cittadella Nuova
(realizzata dal 1440) è un'antica fortezza


Torre Guelfa (1407),
Cittadella Antica, fortezza realizzata a partire dal 1290


Bastione Stampace
(XV secolo)





Porta Calcesana o Garibaldi (1170),
esterno e interno


Porta San Zeno o Monetaria (XII secolo),
vicino si battevano le monete della Zecca pisana





Porta Nuova (1562),
esterno e interno


Mura da Piazza dei Miracoli
foto da wikipedia.org

Le mura di Pisa sono il più antico esempio  di mura cittadine quasi completamente conservate, sono accertate almeno tre cerchie murarie: una romana, una altomedievale (V-IX secolo) e un'altra costruita al tempo della Repubblica di Pisa (1155-86) in gran parte ancora presente che circonda il centro urbano e parzialmente visitabile in quota. Restaurate dai Medici nel XV secolo e ampliate nel 1626 con fortificazioni alla moderna, nel Novecento furono abbattuti molti tratti per la viabilità e per ragioni urbanistiche. Restaurate a partire dal 2012, il camminamento è aperto per 3,1 km sui 7 originari.


2 commenti:

  1. Le Mura di Pisa sono possenti e anche un po' maschie in quanto il loro senso di robustezza supera alla grande qualsiasi raffinatezza estetica. Il loro ruolo era proteggere la citta', non mostrarsi fru fru oltre il necessario. Detto questo non significa che le reputo 'brutte' o edificate alla meno-peggio ma solo piuttosto basiche e spoglie rispetto a quelle di molte altre citta', anche meno importanti della Pisa di quei tempi. L'unico guizzo artistico l'ho visto nella medicea Porta Nuova che pero' risulta quasi fuori contesto rispetto allo stile delle Mura. Osservandole bene si notano porzioni in pietra, in tufo e, soprattutto nelle parti alte, in laterlizi. Mi sono chiesta se tutto questo e' frutto di riparazioni veloci a seguito di antichi bombardamenti, se si tratta di aggiunte fatte dai Medici o se e' il risultato di un recente recupero. Secondo il mio personale metro di misura, le percepisco come deturpate, quindi neanche sono interessata a sapere la storia del perche' di tutte quelle rappezzature :o( Pisa era munita anche di due fortezze e la Torre Guelfa e' quella che mi e' rimasta nel cuore, sebbene sia un puzzle di stili e di materiali. Purtroppo a inizio secolo, la sensibilita' per l'antico era pari a zero, quindi quel demolire indiscriminatamente qualsiasi struttura vista come un ostacolo alle nuove 'idee', fu un male che non colpi' solo queste Mura. Molto belle, si'!
    P.S. : molto interessante la Bandiera dell'Oca che, in tutta la sua fierezza, sventola nella foto del Bastione Stampace :oD

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: In effetti sono mura "strane" perlopiù paiono in mattoni rossi il chè mi ricorda le costruzioni del Nord Italia (castelli ecc.). Sono un "misto" di stili, non hanno un'identità uniforme e difatti sono state più volte modificate nel tempo. Il tratto su Piazza dei Miracoli però fa da piacevole sfondo a questo luogo stranoto, molto originale la Torre Guelfa del Duecento con aggiunte fino al Quattrocento che sintetizza perfettamente l'evoluzione degli interventi nei secoli. :o)

    RispondiElimina