mercoledì 17 settembre 2025

Weltstadthaus e Krameramtsstuben, Germania

 









Il Weltstadthaus di Colonia (2005, stile hight-tech) ospita un grande magazzino progettato da Enzo Piano, ha un'insolita forma organica e occupa un'area di 14.400 mq. L'atrio offre una vista sui 5 piani (è alto 36 mt), la facciata in vetro ha 6.800 pannelli e massicce travi di larice siberiano, la facciata nord è invece in pietra naturale. I regolamenti comunali impediscono l'accesso alla cupola al pubblico ma viene aperta in occasioni speciali. 

>o<


























foto da wikipedia.org

Le Krameramtsstuben di Amburgo, appartamenti dell'ufficio/associazione dei mercanti, costituiscono l'unico esempio di cortile con edifici storici a travatura di legno conservato nella città, sono 5 edifici costruiti dal 1620 al 1676 dall'associazione dei mercanti per ospitare le vedove dei commercianti che, alla morte dei loro mariti, da sole non erano in grado di portare avanti l'attività ed erano anche costrette a lasciare la propria casa che era annessa al negozio. Gli edifici sono uniti da cortili e gli interni solitamente non superano i 3 mt di larghezza. Oggi gli appartamenti ospitano negozi di souvenir, un ristorante, una libreria, ecc. oltre a un museo dove si può visitare l'appartamento della vedova di un commerciante arredato con mobili dell'Ottocento.


2 commenti:

  1. Il Weltstadthaus di Colonia e' edificato in uno stile che proprio non mi piace. Lo so' che son antica ma questo genere di fabbricati li percepisco, oltre che esteticamente orridi, anche come non destinati a durare nel tempo. Non perche' debbano crollare eh, ma perche' sono stati edificati con materiali che non manterranno inalterata la loro 'bellezza' ma avranno bisogno di una manutenzione continua. La struttura forma una bolla di vetro e, come sappiamo, sarebbe sufficiente il passaggio di uno stormo di storni per ridurlo in un qualcosa di inguardabile. Ma, uccelli a parte, sto brufolo proprio non lo digerisco ... peccato che non tutto il grande magazzino sia stato realizzato in pietra naturale.
    Meraviglioso invece il complesso delle Krameramtsstuben di Amburgo, nonostante sia rimasto attanagliato da edifici piu' alti e moderni. Da un piccolo accesso su strada, si entra in un cortile in cui si affacciano alcune case d'epoca. Varcare quella soglia e' come fare un salto all'indietro nel tempo. Addirittura si potrebbe avere la sensazione di essere in un piccolo vicolo cittadino del 1600 visto che, le facciate e molti degli arredi, sono rimasti originali. Buona l'idea dei piccoli negozi interni che attirano gente e, ancor di piu', quella di aver creato una stanza-museo visitabile. Questo angolino di mondo merita d'esser visitato ... mentre sui brufoli si puo' anche soprassedere ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Ahahahaha! Immaginavo ... XD
    Questa enorme bolla del Welststadthaus spunta inaspettata fra edifici "normali", non antichi. Molte strutture contemporanee seguono questo "filone": stupire per il loro aspetto e la tecnologia, questo edificio ha già 20 anni e non so quant'è tecnologicamente avveniristico ma è comunque un elemento sorprendente Made in Italy per designer. :o)
    Al contrario, trovo che le installazioni esterne dei vari negozietti siano notevolmente invasive nel Krameramtsstuben, è un vicolo chiuso, strettissimo, invaso da turisti ogni santo giorno che si accalcano, sgomitano, spingono, pestano i piedi al vicino di percorso. Avrei preferito non fosse stata loro concessa l'esposizione esterna della merce per dare più spazio alla gente e visibilità alle architetture antiche. Tutto il luogo ha un grande fascino ma deve rimanere sgombro. ;o)

    RispondiElimina