giovedì 18 settembre 2025

Villa Torlonia, Roma

 









 CASINO NOBILE:











Sala di Bacco


Sala di Alessandro


Sala da Ballo


Camera Gotica
La Casina Nobile di Valadier è in stile neo pompeiano


Villino Rosso
(1920-22)





Villa - Teatro Torlonia
(1841-71)


Tempio di Saturno
(1836-38)
foto da wikipedia.org

Villa Torlonia è un parco di 0,13 Kmq con un complesso di edifici, si trova nel quartiere Nomentano già proprietà della famiglia Torlonia. Fu residenza di Mussolini e dal 1978 è un parco pubblico, i suoi edifici storici ospitano i Musei di Villa Torlonia. Dal Seicento al Settecento appartenne ai Pamphilj che la utilizzarono come tenuta agricola, pervenne in eredità al cardinale Girolamo Colonna e iniziò la costruzione del nucleo della prima villa. Ceduta al marchese Giovanni Raimondo Torlonia nel 1707, nel 1806 la villa fu progettata dall'architetto Giuseppe Valadier che costruì il palazzo e il Casino dei Principi, costruì le scuderie, un ingresso oggi demolito e risistemò il parco. Con Alessandro Torlonia nel 1832 furono costruiti il Tempio di Saturno, dei falsi ruderi, la Tribuna con la Fontana, la coffee-house, la Cappella di Sant'Alessandro e l'Anfiteatro, oggi non esistenti. La Capanna Svizzera e la Serra Moresca sono di GiuseppeTappelli. Giovanni Torlonia trasformò la Capanna Svizzera nella Casina delle Civette, fece edificare un nuovo muro di cinta, il Villino Medievale e il Villino Rosso. Nel 1920 Giovanni Torlonia concesse la residenza ufficiale a Benito Mussolini che abitò con la famiglia al Casino Nobile mentre il principe si trasferì alla Casina delle Civette. Il duce pagava un affitto simbolico di una lira e costruì insieme a Carlo Torlonia un rifugio contro i bombardamenti. La famiglia Mussolini lasciò la casa  nel 1943, dal 1944 al 1947 fu occupata dal comando anglo-americano, dopo la guerra la villa tornò ai Torlonia, venne abbandonata e decadde fino a quando nel 1977 fu acquistata dal Comune di Roma, trasformata in parco pubblico e vari edifici furono trasformati in sedi museali. Fra gli edifici: il Casino dei Principi (1835-40, stile neo-cinquecentesco), Casina delle Civette (1908 circa), Serra Moresca (iniziata nel 1840, stile neomoresco), Tribuna della Fontana, Villino Medievale (1907), rifugio antiaereo (1942-43).


2 commenti:

  1. Viene quasi difficile pensare che nel '600, Villa Torlonia, altro non era che un terreno agricolo ubicato fuori Roma, eppure e' cosi'! Passando di mano in mano, o per meglio dire, da Casato a Casato, gia' 200 anni dopo, vista l'espansione cittadina e la possibilita' di usare mezzi di trasporto piu' veloci, questo fazzolettone di terra iniziava ad esser adatto per contenere una residenza nobiliare. Defilato, tranquillo ma a ridosso della consolare Nomentana e ormai a due passi da Roma ... serviva semplicemente costruirci sopra. Qualsiasi edificio, annesso, stalla, laghetto o giardino che sia, presente in questa Villa venne costruito dalla Famiglia Torlonia e, salvo i periodi in cui il Casino Nobile venne affittato a Mussolini o occupato dai soldati, questo luogo vanta (cosa assai rara) di non aver mai cambiato proprietari, prima di diventare del Comune di Roma. Qua troviamo quindi l'espressione massima dei Torlonia, il loro gusto per il bello, per l'arte, la loro potenza economica, gli interessi ludici, la politica, la magia e l'esoterismo ... probabilmente la parte piu' importante della loro storia. La posa della prima pietra del Casino Nobile, dette il via a tutto il resto. Valadier sembra quasi che abbia voluto celare le bellezze degli interni, scegliendo per gli esterni uno stile classicheggiante ma non particolarmente ridondante. Entrando, ambiente dopo ambiente, si resta invece immersi in lusso sfenato dato da uno stile neopompeiano eccellentemente eseguito ma anche raro da vedere altrove ... quasi un unicum direi! Un altro edificio, a suo modo unico, e' la spettacolare Casina delle Civette che, con i suoi raccolti ambienti e le sue particolarita', la rendono un luogo attrattivo e magico al tempo stesso. Villa Torlonia merita di esser visitata, si'!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: All'esterno infatti il Casino Nobile è molto sobrio eccetto gli ingressi colonnati, uno con tanto di timpano ispirato alla Grecia, all'interno invece il Barocco infuria mescolato con altri stili e decorazioni. La Casina delle Civette quasi quasi batte il Casino per interesse e curiosità, è il perfetto esempio di quanto l'originalità possa battere l'opulenza e la grandiosità. :D
    Noto una certa sciatteria nel parco, alcuni monumenti sono molto tralasciati come il Tempio di Saturno e il Teatro Torlonia, spero che le foto siano vecchie e che sia ripreso il mantenimento di tutto l parco. :o)

    RispondiElimina