venerdì 19 settembre 2025

2- I luoghi di Siena

 




























Sala Concerti
Palazzo Chigi Saracini (XII secolo)
è uno dei più prestigiosi palazzi nobiliari di Siena, ospita una raccolta d'arte privata e l'Accademia Musicale Chigiana












Cristogramma


Cappella di Piazza


Cortile del Podestà


Sala del Mappamondo
Il Palazzo Pubblico o Comunale (1297-1310, gotico),
e Museo Civico, ha una facciata che riflette i vari periodi di costruzione, prima di pietra poi di laterizio, le finestre sono in tipico stile senese (di derivazione orientale) con archetti gotici su colonnine, ha un coronamento merlato di tipo guelfo, al centro della facciata c'è un grande disco con il trigramma di Cristo del 1425 ideato da Bernardino da Siena, più sotto c'è lo stemma dei Medici con quello cittadino e il Leone del Popolo








Palazzo Salimbeni (XIV secolo, Gotico Senese)
è la sede centrale della Banca Monte dei Paschi di Siena edificato ampliando un castellare della famiglia Salimbeni del XII-XIII secolo. Appoggiato alle mura altomedievali è presente una delle antiche torri e l'originario fondaco dei Salimbeni. Divenne in parte dogana del sale e ufficio di gabella, dal 1472 vi ebbe sede il Monte Pio (Monte di Pietà) per porre fine all'usura, nel 1866 Monte Pio fu incorporato al Monte dei Paschi (cioè "dei pascoli") che concedeva prestiti tenendo a garanzia le rendite pubbliche annue dei pascoli della Maremma controllati dal demanio senese. Il Monte dei Paschi acquistò il palazzo nel 1866, fu quindi restaurato e rimaneggiato in stile neogotico dal 1877. I rimaneggiamenti ottocenteschi e novecenteschi in stile neogotico hanno cercato di riprodurre lo stile della Siena del Trecento con le trifore con archi a sesto acuto e la merlatura














Palazzo Sansedoni (XIII secolo)
è il più notevole degli edifici privati affacciati su Piazza del Campo, la maestosa facciata in laterizio è del Settecento, in stile Gotico, oggi ospita la Fondazione Monte dei Paschi di Siena


2 commenti:

  1. I Palazzi, Chigi Saracini, Comunale, Salimbeni e Sansedoni sono indubbiamente tra i piu' emblematici, storici e belli di Siena. Edificati tra il XII e il XIV secolo, sembrano far parte di uno stesso filone stilistico proprio come se avessero voluto mantenere una certa armonia costruttiva. Sicuramente non sono identici ma, molto simili si'. Sono stati edificati tutti nel centro piu' storico, alcuni di loro addirittura si affacciano su Piazza del Campo, hanno un buon numero di piani e un'estensione ragguardevole, sono merlati e le loro finestre hanno uno stile tipicamente senese. Direi che fanno pensare a un qualcosa di castellifero o di casa-forte, indubbiamente medievale. Entrando ... a volte sono rimasta delusa nel vedere i tanti rimaneggiamenti effettuati, le aggiunte a posteriori e alcuni cambi d'uso che li hanno un po' sviliti. Volendo fare una piccola classifica secondo il mio gradimento, cito quello che mi e' piaciuto di piu' (Palazzo Comunale) e quello di meno (Palazzo Salimbeni). Ritengo che il Palazzo Comunale e' quanto di piu' ricco, originale, e prezioso possa essere dedicato ad una comunita' di cittadini. Sembra quasi edificato con amore, senza badare a spese, proprio come se, chi lo ha 'pensato', volesse far sentire tutti i senesi importanti. Meravigliosi i tanti originali affreschi e la Torre del Mangia, visibile da lontanissimo. Palazzo Salimbeni, salvo alcune sale, e' invece minimalissimo ... un vero e proprio serio ufficio in cui non si e' distratti da nulla, niente affreschi in cui perdersi e niente arredi preziosi. Il suo aspetto e' quello di una sede lavorativa, elegante ma non esagerata, funzionale piu' che orpellosa. A questo punto con rammico penso che, dopo aver visitato piu' volte Piazza del Campo, non mi e' mai venuto in mente di entrare in Comune ... che bischera! ahahah :oD

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Questi sono fra i palazzi più importanti di Siena, in questa piccola area non si può non notare le varie proprietà del Monte dei Paschi... ;o)
    Palazzo Salimbeni è stato rimaneggiato alla fine dell'Ottocento, e parecchio, all'esterno è molto bello, all'interno si vedono le pesanti modifiche necessarie per l'utilizzo moderno. Sono tutti bellissimi monumenti, spicca il Palazzo Pubblico, dentro e fuori, come poteva essere altrimenti? Questo palazzo non solo racchiude pregevolissime opere ma anche un profondo insegnamento validissimo anche oggi che insegna la giustizia e la civiltà come basi per una vita gioiosa e serena. :o)

    RispondiElimina