Piazza della Chiesa
CASTELLO:
(foto di Ottantafame)
Il Castello
(XI secolo)
è di origine bizantina
CONCATTEDRALE DI SANT'ANASTASIA:
(foto di Pakycassano)
Battistero,
l'unico battistero bizantino in Calabria sostanzialmente integro
(foto di Pakycassano)
Sant'Anastasia (1274-95) ha la facciata del 1705 (eccetto l'antico portale)
foto da wikipedia.org
Santa Severina (1.850 abitanti) presumibilmente fu un abitato greco-italico e poi romano, nell'840 fu conquistata dagli Arabi, liberata dai Bizantini a cui appartenne fino al 1016 a cui seguirono i Normanni e gli Svevi. Durante il regno angioino (1265-1442) controllava il marchesato, seguirono gli Spagnoli d'Aragona. Nel 1466 tornò libera amministrata da governatori o capitani regi, per ultimi i Borbone.
Santa Severina e' una localita' dalla lunga storia che venne conquista e amministrata da piu' popoli. Credo che molto abbia contato la sua ubicazione poiche' e' in cima ad una collina ma non lontanissima dalla costa, quindi ottima per avvistare le eventuali insidie provenienti via terra o mare. Immagino che la costruzione del Castello da parte dei Bizantini nell'XI secolo abbia segnato quel punto di svolta per trasformarla da piccolo abitato a villaggetto. Cent'anni piu' tardi, venne corredata di Cattedrale, assumendo cosi' della fisionomia che ha ancor oggi. Questi due edifici sono entrambi presenti nel punto piu' alto di Santa Severina. Tra loro c'e' il piu' antico abitato che, col tempo, si e' ampliato scendendo verso valle. Sinceramente, volendo escludere rimaneggiamenti e ammodermanenti, ma considerando i tanti secoli trascorsi cosi' come la notevole presenza di tante genti diverse, fa' quasi tristezza notare che non venne corredata di ulteriori monumenti. Il Castello, oggi quasi soffocato dall'abitato, avra' sempre fatto gola al signore di turno che, ogni volta, lo avra' risistemato secondo le proprie esigenze. Alla Cattedrale e' stato rifatto un vestitino nuovo nel '700, facendo cosi' ancor piu' apprezzare l'originale Battistero. Presuppongo, vista la forma e la mancanza di allineamento, che l'antistante piazza venne ricavata dai 'vuoti' non edificati. Direi che Santa Severina e' una buona meta per chi vuol fare una vacanza rilassante!
RispondiElimina@ ZeN: Per me il gioiello di Santa Severina è il Battistero bizantino, segue il Castello sempre di origine bizantina con gli interni barocchi affrescati. E' una cittadina che un tempo aveva il suo perchè, oggi rimane un posto panoramico e tranquillo con i ricordi di quella che fu. :o)
RispondiElimina