venerdì 5 settembre 2025

Kunstlerhaus e Maximilianeum, Germania

 

















Il Kunstlerhaus (Casa degli Artisti,1900, neorinascimentale) è un palazzo di Monaco di Baviera che fu parzialmente distrutto dai bombardamenti della II guerra mondiale, ha timpani a gradini e decorazioni in bronzo, le stanze sono decorate in stile Liberty e in stile rinascimentale italiano. Ospita un centro per conferenze e nel cortile interno mostre d'arte.

>o<














 foto da wikipedia.org 
 

Il Maximilianeum (1874, neorinascimentale), a Monaco di Baviera, è sede del Parlamento bavarese, costruito per volere di Massimiliano II Giuseppe re di Baviera, ha la facciata in terracotta e mosaici colorati che riempiono le finestre cieche. Era sede di un'istituzione che assegnava borse di studio agli studenti più meritevoli.


2 commenti:

  1. Questa volta vorrei iniziare dal fondo, ovvero svelando immediatamente qual'e' il palazzo che mi e' piaciuto di piu: La Casa degli Artisti. L'ho scelta, pur non amando eccessivamente questo stile riccioluto e ghirigoroso, perche' non e' assolutamente anomina, e' comunque piacevole e ricalca gusto e mode mittleuropee, quindi perfetta sia esteticamente che per ubicazione. Molto eleganti gli interni, con colonne, soffitti a volta e lampadari retro'. Gli ambienti sono accoglienti e mi piace che sia adibito anche per mostre d'arte (senza bambini vestiti da fantasmino). Il Maximilianeum invece mi ha meravigliato proprio perche' e' una sede istituzionale importante e, come tale, potevano sceglier meglio. Non so' se alcune cose che mi appaiono 'strane' sono cosi' solo per migliorarne la sicurezza ma se parliamo dell'estetica nuda e cruda ... inzommino. Questo palazzo occupa interamente lo spazio interno di un rondo', quindi a tutti gli effetti e' dentro una rotatoria. La facciata in terracotta e' molto piu' lunga dei palazzi, non in stile, ad essa attaccati. Vista dall'alto, fa' quindi strano vederne l'inizio e la fine ... che non hanno un dietro. Lo stile della facciata, fatto di una doppia fila di 'arco dopo arco', ricorda molto gli acquedotti romani, ma anche la fontana usata per Carosello. Il salone d'ingresso, munito di archi ciechi, un vistoso Crocifisso centrale e la scala che al primo livello diventa doppia e si conclude ballatoio con parapetto, ha quel sentore di centro commerciale o di stazione ferroviaria. Le varie sale e stanze sono invece molto belle e preziose ... inzomma, scava, scava, qualcosina di interessante c'e'! :oD

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: La Casa degli Artisti mi piace soprattutto fuori. Ahahaha! Ha attirato la mia attenzione per il suo stile "misto" preso un pò di qua e un pò di là un pò Rococò, un pò Impero, un pò rinascimentale e chissà cos'altro. Ha uno sviluppo irregolare e ospita, credo, anche un ristorate sul retro, la parte che mi piace di più. Il risultato è uno stabile "grazioso" che attira gli sguardi per la sua particolarità. Il Parlamento Bavarese ha sede nel Maximilianeum, stabile costruito nel 1874 anche lui in stile rinascimentale caratterizzato proprio dalla sua collocazione: un rondò. :D
    Ha un'imponente facciata tutta ad archi decorata e con statue che occupa quasi tutta l'area. Sopraelevato dalla strada, è strana proprio la scelta del luogo, mi piacerebbe capire come mai questa scelta. O.o'

    RispondiElimina