giovedì 4 settembre 2025

Voli d'Italia: Pernice sarda (Alectoris barbara) - Pernice rossa (Alectoris rufa)

 











La Pernice sarda ha 6 sottospecie, è lunga fino a 34 cm e pesa fino a 500 gr, in Italia nidifica esclusivamente in Sardegna e sue isole con una popolazione di 3.000-10.000 coppie, si nutre di grano, granaglie, semi, bacche, insetti, larve e lumache. Gregaria in autunno-inverno, nidifica in ambienti aperti secchi con cespugli e alberi.

>o<








foto da wikipedia.org
 

La Pernice rossa ha 3 sottospecie, è presente sulle Alpi Marittime, in Piemonte, sull'Appennino ligure e quello tosco-emiliano, ma la popolazione di maggior pregio  si trova all'Isola d'Elba. Vive negli spazi aperti a quote basse, spesso nella macchia mediterranea. Raramente prende il volo, preferisce correre a lungo e spicca il volo solo in caso di pericolo. Si alimenta di semi, bacche e qualche insetto, è una specie sedentaria che si muove di rado dai luoghi dove vive.


2 commenti:

  1. Le razze delle Pernici sono un po' difficili da distinguersi poiche' quasi tutto si basa sulla diversita' dei colori dei piumaggi. Sicuramente avranno attitudini diverse, come l'essere piu' o meno esperte nel volare o nel correre, cosi' come avranno diete leggermente differenti, ma questo e' gia' piu' difficile da osservare. Molto aiuta il saper dove vivono ma, se per ipotesi se ne potessero osservare piu' razze nello stesso luogo, ecco, qua servirebbe un esperto ;o) Tutte hanno all'incirca pesi e misure dei galletti amburghesi ma le loro linee sono molto pulite, un po' come quelle dei piccioni o delle tortore. Il loro vestitino e' di base abbastanza chiaro, con toni grigi, avanini o marroncini, poi la fantasia si fa' strada con tocchi colorati, parti simil-tigrate, bordature nere, becchi e contorno occhi rossi ... insomma, ogni specie ha la sua livrea! La Pernice Sarda credo si mimetizzi benissimo nella natura poiche', salvo poche parti del corpo, non e' eccessivamente colorata. Direi che nell'insieme sembra anche un po' sbiadita rispetto ad altre sue 'colleghe'. Quella capoccetta con crestina punk, che alza all'occorrenza, fa' pero' innamorare. La Pernice Rossa e' invece molto piu' appariscente, ben colorata nel collo e nella testa ove becco e contorni occhi si tingono di un rosso/arancioncino che non passa inosservato. Il suo musetto sembra addirittura truccato ... calcolando pero' che frequenta zone danarose e da vip, bhe' direi che si e' adeguata molto bene, ma cosi' bene che neanche si sposta! ahahah Bellissime entrambi, pero' l'acconciatura sbarazzina della Pernice Sarda e' molto vincente ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Credo le pernici siano tutte belle, il loro piumaggio varia e i colori più vivaci sono sempre su ali e testa o zampe. Queste sono residenti in Italia ma solo in alcune zone, credo che sappiano ben mimetizzarsi nonostante qualche piccola pennellata di colore vivace e vedo sono brave corridore. Speriamo che il numero non tracolli, fra caccia e habitat ... O.o'

    RispondiElimina