Civitella del Tronto (4.500 abitanti, 589 mt sul mare) è fra i Borghi più belli d'Italia, la prima testimonianza storica certa risale al 1001 (l'origine dell'abitato attuale è altomedievale) come città incastellata per sfuggire alle scorribande ungare e saracene. Carlo I d'Angiò ne ordinò la fortificazione nel 1269 quando apparteneva al Regno di Napoli perchè la sua posizione strategica era al confine con lo Stato della Chiesa. La popolazione arrivò allo stremo con gli abusi del castellano aragonese e si ribellò danneggiando ben 4 delle 5 torri del castello che venne saccheggiato. Civitella fu assediata dai Francesi ma resistette, in cambio gli Spagnoli le tolsero gli oneri fiscali per 40 anni, restaurarono gli edifici cittadini e il castello divenne una fortezza. Nel Settecento arrivarono gli Asburgo poi sostituiti dai Borbone, i Francesi la assediarono di nuovo a fine Settecento cadendo con disonore. Dopo l'Unità d'Italia iniziarono a operare molti briganti e il castello cadde in rovina, vari i terremoti, fino al 2017.
Il territorio di Civitella del Tronto e' collinare, la Fortezza Borbonica, credo la piu' grande d'Europa, occupa completamente tutto il lungo e stretto pianoro, mentre il sottostante abitato degrada verso un solo versante. Un tempo era una vero e proprio luogo di confine dato che, procedendo oltre, si lasciava il Regno delle Due Sicilie per immettersi nei territori controllati dal Papato. La sua storia antica e' stata tutt'altro che rosa e fiori dato che, oltre quell'essere di confine, rimaneva stretta tra la costa Adriatica e l'Appennino, quindi luogo appetiibile per i nemici che giungevano via mare ... ma anche molto ambita dai Francesi. I tempi di guerra si alternarono pero' a tempi di pace ... ma quella naturale espressione 'Ah menomale, finamente!', qua assunse un suono sinistro a causa del susseguirsi di governatori tiranni e di disastrosi eventi naturali: i terremoti. Sapento tutto questo, direi che e' quindi piacevolissimo vedere Civitella del Tronto completamente sistemata, con le sue impeccabili abitazioni che si affacciano su stretti vicoli dall'andamento sinuoso. L' immensa fortezza e' ancora la', un po' ne ha buscate ma, tutto sommato, si e' difesa molto bene. Oggi e' tra i piu' belli borghi d'Italia, cio' significa che la caparbieta' e l'amore dei cittadini per i propri luoghi, ha dato i suoi frutti. Civitella merita di esser visitata, cosi' come la Fortezza e il museo, senza tralasciare i tanti monasteri, conventi e Abbazie un po' piu' defilati.
RispondiElimina@ ZeN: Civitella è una bella cittadina, ha una notevolissima fortezza che le fa da cappello, pare pure sproporzionata sta fortezza ma credo in questo punto ci volesse qualcosa di potente. Progettata per la difesa del territorio, spesso non ha difeso i suoi abitanti dai signori di turno che l'hanno vessata per decenni, in cambio la gente si è ribellata più volte, che la tolleranza era finita. Oggi si presenta attrattiva, curata e pulita, ricca di antichi e caratteristici scorci e percorsi, la fortezza domina placida l'abitato che custodisce molti piccoli tesori. :o)
RispondiElimina