Il Carnevale di Acireale è uno dei più importanti d'Italia, d'Europa e del mondo con carri allegorici e infiorati che sfilano l'ultima settimana con soggetti creati con fiori veri e dotati di movimenti meccanici. Di origini antichissime, il primo documento ufficiale che lo cita risale al 1594, iniziò con una battaglia di arance e limoni nel Seicento, nel 1880 iniziarono a sfilare dei carri allegorici preceduti dalle carrozze addobbate dei nobili, successivamente vennero i carri in cartapesta e dal 1929 il Carnevale acese viene organizzato come lo vediamo oggi. Le maschere storiche sono l'Abbatazzu (1667) e i Baruni i Manti, vari personaggi della città. Si svolge nello scenario barocco del centro storico, i carri allegorici grotteschi dei maestri carristi acesi sono realizzati in cartone romano, differente dalla cartapesta, il cartone romano invece che un impasto di carta e colla usa la stratificazione di fogli di carta e colla rendendolo più elastico e deformabile, più resistente alle sollecitazioni.
I carri carnevaleschi di Acireale sono bellissimi, credo proprio tra i migliori che ho visto. Non penso si tratti del cartone romano o dei fiori, quella che si vede e' proprio bravura. Ho notato che in Sicilia, i personaggi che compongono i carri hanno uno stile proprio e sono vivacissimi. Appaiono come se fossero delle sopraffine caricature magistralmente colorate. Nel sangue di queste genti scorre quell'antica bravura nel decorare i carretti siciliani, nel creare i pupi o le meravigliose ceramiche artistiche. Hanno quindi la sapienza, il gusto per il bello, la tecnica e l'arte ... e si vede! Ho apprezzato molto che oltre i classici temi tradizionali e di fantasia, non hanno alcun problema nel creare personaggi e allegorie a sfondo politico. Dico questo perche' ho notato che piu' le cittadine sono piccole e piu' quel tipo di satira viene tralasciato. Come gia' detto, i personaggi sono in cartone romano. Questa tecnica direi che e' molto rara, anzi ammetto che ne' la conoscevo e ne' l'avevo mai sentita utilizzare per carri di altre citta', percio' non la percepisco come una facilitazione, bensi' come una difficolta' aggiunta ... altrimenti la userebbero tutti. Anche decorare con i fiori non e' semplice perche' serve occhio e esperienza. Insomma, per farla breve, la sfilata carnevalesca di Acireale, merita di esser vista!
RispondiElimina@ ZeN: Concordo, questi sono i carri più belli che ho visto sinora, difficile batterli in tecnica e bellezza. Belle le luci e i colori, le espressioni e i movimenti, è un evento che vale un viaggetto! :o)
RispondiElimina