Le Mura di Lucca (1504-1648) sono il maggior esempio in Europa di mura costruite secondo i princìpi della fortificazione alla moderna (iniziata dal XV secolo in Italia per ovviare allo sviluppo dell'artiglieria) che si sia conservata integra in una grande città. La cerchia muraria di Lucca è lunga 4 km e 223 mt frutto dell'ultima ricostruzione del 1544-1648 mai utilizzata a scopo difensivo. La struttura moderna ha 12 cortine e 11 baluardi, aveva la funzione di deterrente contro le mire espansionistiche di Firenze e poi del Granducato di Toscana ma non si arrivò mai a una vera guerra contro il Granducato, l'unica occasione in cui le mura furono messe alla prova fu durante la disastrosa alluvione del fiume Serchio nel 1812 in cui garantirono una relativa tenuta all'acqua del centro. La struttura fu convertita in passeggiata pedonale nell'Ottocento da Maria Luisa di Borbone-Spagna per svolgere il ruolo di grande parco pubblico con grandissimi prati, oggi usato anche come palcoscenico per spettacoli e manifestazioni. Già in periodo romano il perimetro fortificato fu eretto nel 180 a.C. per proteggere la colonia di Luca, nel Duecento iniziarono i lavori della nuova cerchia che integrò quella romana inserendo i nuovi borghi della città, tappa fondamentale della Via Francigena. Per questo nuovo settore non vi fu nessuna pianificazione, le fortificazioni (spesso carbonaie o steccati) si appoggiavano alle irregolarità del suolo o seguivano i tanti canali della piana. Nel 1544 iniziò la costruzione delle mura moderne abbattendo tutti i borghi per un raggio di 1.700 mt anche con l'opera di ingegneri fiamminghi di una scuola prestigiosa. Tre le porte maggiori: Porta San Pietro, Porta Santa Maria e Porta San Donato, con un gran numero di accessi al fossato per presidiare le opere esterne ed effettuare sortite, queste aperture erano murate verso l'esterno e a esclusivo uso della guarnigione che le apriva solo per le sortite o gli attacchi, oggi molti sono stati riaperti come passaggi pedonali. Porta Elisa fu aperta durante la dominazione napoleonica.
Nessun commento:
Posta un commento