mercoledì 13 agosto 2025

Alghero, Sassari

 



CHIESA DI SAN FRANCESCO:














San Francesco
(XVI secolo)
è in stile gotico-catalano


TORRI E BASTIONI:








Torre di Sant'Elmo


Bastione con polveriera
Il primo impianto di fortificazioni del XIII secolo fu genovese,
nel 1354 fu restaurato e ampliato dai catalani, rimane qualche tratto.
La parte delle fortificazioni visibili risale al Cinquecento,
realizzate da Ferdinando II il Cattolico.
Sono presenti 7 torri e tre forti.




ALGHERO VECCHIA:











Cupola della chiesa di San Michele
foto da wikipedia.org

Alghero (41.800 abitanti) è conosciuta come la Barceloneta sarda infatti ha conservato l'uso del Catalano di cui è un'isola linguistica con la variante algherese, qui ha sede il Governo Regionale della Catalogna. Alghero è la capitale della Riviera del Corallo, nelle sue acque è difatti presente una grande quantità di corallo rosso che viene lavorato e venduto nei negozi. La nascita della città tradizionalmente viene fatta risalire al XII secolo quando la nobile famiglia Doria (genovese) fondò il primo nucleo sulla costa che crebbe per la posizione strategica e una ricca falda acquifera. Nel 1283 fu conquistata dai Pisani per un breve periodo, rientrarono i Doria, nel 1353 arrivarono gli Aragonesi subito scacciati dai Doria sostituiti velocemente dagli Spagnoli che sostituirono la popolazione sardo-ligure (che deportarono nella Penisola Iberica e nelle Baleari) con coloni catalani. Nel 1495 fu accettata la cittadinanza anche dei non catalani, questo favorì un consistente flusso migratorio di Sardi, Corsi, Liguri e Provenzali, nel 1720, col Regno di Sardegna, passò a Casa Savoia.


2 commenti:

  1. Gli Spagnoli ci sono venuti a trovare piu' d'una volta, attratti soprattutto dalle nostre grandi isole, solo che dopo la visitina non ritrovavano mai la strada per tornare casa ;o) Di Alghero, per sentito dire, so' che e' una citta' molto bella ma anche molto particolare poiche' la sua 'catalanita'' la rende piuttosto unica. Tra genovesi, aragonesi e catalani se la palleggiarono parecchio, sicuramente tutti attirati dalla sua buona posizione sulla costa e dall'abbondanza di acqua. Nonostante che i catalani la considerarono una vera e propria colonia, deportando persino i residenti, pensavo che gli abitati della citta' vecchia fosse molto piu' simil-spagna, invece il loro stile lo hanno riservato soprattutto per i monumenti e le chiese. Impossibile quindi non nominare la Chiesa di San Francesco, con le sue semplici facciate ma con degli interni da 10 e lode. Entrando, basta alzare gli occhi verso i soffitti, o girellare nel chiostro, per esser piu' che soddisfatti! Bellissima anche la cupola della Chiesa di San Michele, con le sue mattonelline colorate che risplendono al sole. Bocciato invece il lastricato a ciottoli. Alghero vista dal mare dovrebbe essere bellissima perche' le sue mura difensive, la cingono e la contengono come una perla dentro lo scrigno. Nei quartieri cittadini piu' esterni, del mare se ne puo' godere solo in panoramica poiche' le mura sono a strapiombo sull'acqua. Il corallo oggi e' (giustamente) protetto ma cio' non toglie che vederlo lavorato ha il suo fascino. Alghero e' molto bella, si'!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Bellissimo l'interno di San Francesco specie la zona dell'altare maggiore con statue e addirittura una loggia sopraelevata, mai vista prima in quel contesto. Si vede la mano spagnola ... :o)
    Le mura circondano l'abitato frontemare lasciando intravedere i tetti e le basse costruzioni del centro storico che si sviluppa lungo stradine e slarghi caratteristici, una città con forti tinte catalane mai affrancata totalmente dalla Spagna che ancora è presente con il Governo Regionale della Catalogna. Molto bella. :o)

    RispondiElimina