martedì 12 agosto 2025

1- L'Arte Mozarabica, Spagna

 



MONASTERIO DE SAN MIGUEL DE ESCALADA:











x


 x

x

Il Monastero si trova a Gradefes, Leòn, lungo il Cammino di Santiago de Compostela, sopravvivono la struttura della chiesa, la torre e la cappella di San Fruttuoso. Consacrata nel 914, divenne benedettina e subì delle trasformazioni, il portico è del 1050 come il campanile in stile romanico e mozarabico, nell'interno della chiesa c'è una profusione di colonne

x

SAN CEBRIAN DE MAZOTE:

x


 


 

x


 x


 x


 x


 

San Cebrian è una chiesa di Valladolid in Castiglia e Leòn

x

IGLESIA DE SANTA MARIA DE LEBENA:

x




 


 x

x


 

x


 x


 

Santa Maria de Lebena si trova a Cillorigo de Liebana, Cantabria, è in stile preromanico e mozarabico del X secolo con la torre campanaria del Novecento. Il portale sud e la sacrestia sono più recenti

foto da wikipedia.org

x

L'arte mozarabica (IX-XI secolo) è uno stile preromanico caratteristico della penisola iberica risultato dalla commistione di elementi cristiano-visigoti e islamici. I Mozarabi erano i cristiani che vivevano nella Spagna islamizzata, salvo le Asturie, dopo il 713 che avevano mantenuto propri magistrati e libertà di esercitare il proprio culto e la loro lingua (romanza o neolatina) scritta anche in caratteri arabi. Nella Spagna centromeridionale  queste comunità mantennero le chiese del periodo visigoto, le poche costruite ex novo nacquero in comunità rurali o periferiche.


Nessun commento:

Posta un commento