domenica 17 agosto 2025

3 - Il Chianti

 








Le varie definizioni succedute nei secoli per i confini della Regione del Chianti non hanno mai sopito tutte le contestazioni.



PANZANO IN CHIANTI
 (FIRENZE):





Panzano ha 1.000 abitanti,
è una frazione di Greve in Chianti


POGGIBONSI
(SIENA):





Poggibonsi ha 28.000 abitanti


SAN CASCIANO IN VAL DI PESA
(FIRENZE):


San Casciano ha 16.000 abitanti


TAVARNELLE VAL DI PESA
(FIRENZE):





Tavarnelle ha 7.600 abitanti,
è una frazione di Barberino Tavarnelle


SAMBUCA VAL DI PESA
(FIRENZE):


Sambuca ha 982 abitanti,
è una frazione di Barberino Tavarnelle


SAN DONATO IN POGGIO
(FIRENZE):





San Donato ha 790 abitanti,
è una frazione di Barberino Tavarnelle
foto da wikipedia.org


2 commenti:

  1. La parola 'Chianti' mi sta demoralizzando ma anche confondendo parecchio :o( Ho notato che ad esclusione della provincia di Grosseto, delle isole e della costa, quasi tutto il resto si fregia con quel nome. Puntualizzando bene che la geografia non e' il mio forte e che non bevo vino, percio' sono ignorantissima in entrambi le materie, non mi rimane che affidarmi alla logica. Vista la vastita' del territorio 'Chianti' mi rimane pero' difficile considerarlo come un'unica zona geografica, ma anche pensare che in ogni dove, venga prodotto il medesimo vino, con le stesse caratteristiche organolettiche e di uguale qualita'. Qualcuno potrebbe rispondermi che viene differenziato con l'aggettivazione: '... classico, colline di qua, colline di la'. etc etc ...' Probabilmente accade la stessa cosa che e' successa con la parola 'Maremma'. Al tempo, anch'essa era una zona ben definita, poi c'e' stato il successo turistico, il business, e incredibimenete la Maremma si e' dilatatissima ahahah. Alcune localita' viste oggi mi sono apparse particolarmente piacevoli, come Poggibonsi; altre, troppo nuove e con poca anima, come Tavarnelle Val di Pesa. Poi ci sono i borghetti piu' piccini che, nonostante qualche scorcio poco curato, hanno sempre il loro fascino. In alcuni video non ho notato la presenza dei vigneti, ma forse non sono stati ripresi, e in altri ne ho visti di piccolissimi, quasi amatoriali. Bellissimo post si si si!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Continua la saga sul Chianti, in effetti il suo territorio, partito dalle omonime colline, si è parecchio dilatato negli anni. Cambiano i panorami, cambiano i climi e cambia la natura del terreno dove sono coltivate le viti. Il resto dovrebbe essere uniforme come da regole del Consorzio, non dico che nei "nuovi" territori" non ci siano Chianti degni di questo nome ma un'espansione così enorme credo non abbia favorito la sua qualità, per questo vedendo i vari panorami di alcuni comuni della sua attuale zona è facile capire quali e quante siano le differenze dall'originario Classico. ;o)

    RispondiElimina