sabato 23 agosto 2025

1- Luoghi di Siena

 










La Basilica dell'Osservanza o di San Bernardino da Siena
(1476-96, rinascimentale),
con un complesso conventuale,
sorge sul Colle della Capriola,
qui dimorò San Bernardino da Siena.
E' la più importante delle chiese fuori città
con pesanti interventi di restauro del Novecento.
Quasi totalmente distrutta dai bombardamenti del 1944,
fu ricostruita seguendo foto e testimonianze dei frati.

>o<

















Chiostro del convento





Cappella di Santa Caterina da Siena


Testa di Santa Caterina


Cripta
La Basilica Cateriniana di San Domenico
(1226-1465, gotica)
è una delle più importanti di Siena,
contiene la testa-reliquia di Santa Caterina da Siena
in una splendida cappella rinascimentale
costruita per l'occasione affrescata dal Sodoma e altri


>o<











La Chiesa di Sant'Agostino
(1258-XIV secolo, ristrutturata all'interno nel 1247-55, gotica e barocca)
ha la facciata e un colonnato dell'Ottocento


>o<








Piano inferiore





Piano superiore
L'Oratorio della Compagnia di San Bernardino
(XV secolo)
è anche Museo Diocesano d'Arte Sacra


>o<





Te Deum 2017 dell'Onda











Abside
La Chiesa di Santa Maria di Provenzano
(1595-1611, manierista)
si trova nella Contrada della Giraffa,
insigne collegiata in cui si conserva l'immagine della Madonna di Provenzano
venerata come "Avvocata Nostra",
in onore suo si celebra ogni anno il Palio del 2 luglio.
Sorge nel cuore di Provenzano dove si trovavano le antiche case
della famiglia del celebre condottiero militare senese del XIII secolo,
Provenzano Salvani.


2 commenti:

  1. Molto bello tutto il complesso della Basilica dell'Osservanza che guarda Siena da un altro colle. La parte che mi e' piaciuta di meno sono proprio gli interni della Chiesa che, nonostante i suoi preziosi tesori fatti di dipinti, opere lignee e altre chicchine, tutto quel chiaro chiaro delle pareti, mi ha dato una sensazione di freddo. Molto attrattivi sono invece gli esterni, sia per stile che per l'uso dei mattoncini, in maniera particolare quelli della facciata della Basilica e del campanile. I due chiostri interni sembrano invece edificati in periodi differenti dato che uno ha il classico loggiato mentre l'altro ha proprio l'aspetto di un semplice cortile interno.
    La Basilica Cateriniana di San Domenico, pur essendo molto grande e impattante, si integra benissimo tra i panorami cittadini ed e' proprio quello che ci si aspetta di vedere a Siena se si cerca una 'chiesa maggiore'. I severissimi esterni racchiudono degli ariosissimi ambienti interni in cui lo stile gotico di base e' stato riveduto e un po' modificato con aggiunte successive. Le piu' importanti attrattattive sono indubbiamente la preziosissima Cappella dedicata a Santa Caterina e la Cripta, in cui la bellezza di quelle nude architetture sono uno spettacolo imperdibile, soprattutto se si alzano gli occhi ai soffitti. Invece non ho gradito molto la presenza delle reliquie umane.
    La Chiesa di Sant'Agostino, nonostante le sue dimensioni, si mimetizza benissimo tra l'abitato cittadino. Per essere sinceri, non mi e' piaciuta perche' i vari rifacimenti, a mio avviso, l'hanno snaturata troppo. La facciata mi ricorda quella di qualche scuola, mentre gli interni mi sono apparsi troppo ridondanti e quasi fuori contesto in una Siena che ha l'orgoglio di mostrarsi sempre prettamente e originalmente medievale.
    L'Oratorio di San Bernardino e' una chicca! Il piano inferiore e' strutturato come se fosse una stanza di una lussuosa casa nobiliare cinque/seicentesca mentre i successivi livelli sono un vero e proprio ricco museo di arte sacra. Bello, bello, si'!
    La Chiesa di Santa Maria di Provenzano, se non erro, e' la piu' tardiva di tutti gli edifici religiosi di oggi. Non enorme, difatti appare piu' sic che larga, ha una bellissima facciata e degli interni pregevoli. Ma qua non c'e' solo architettura ... troviamo tanta devozione e passione per il Palio, come se fossero un'unica entita' ... credo proprio che rispecchi l'anima piu' vera del popolo senese si'!
    Tutte questi monumenti meritano di esser visitati se si vuol conoscere piu' approfonditamente la citta' ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Fra le innumerevoli chiese e basiliche senesi ne ho scelte alcune, non sempre sono preziosissime o bellissime ma hanno le proprie particolarità, non potevo esimermi dal pubblicare la chiesa di Santa Maria di Provenzano per esempio, anche per il ruolo centrale che ha nel Palio a Lei dedicato, come la Basilica Cateriniana di San Domenico dedicata alla Santa senese. Poi ci sono le "anomalie", le particolarità, nella grande Basilica dell'Osservanza (più recente) dimorò San Bernardino, la chiesa di Sant'Agostino è stata modificata pesantemente, addirittura ha una facciata con colonne dell'Ottocento ... , preziosissimo l'Oratorio della Compagnia di San Bernardino. E' un piccolo spaccato delle architetture religiose di questa bellissima città Unesco. :o)

    RispondiElimina