La Basilica dell'Osservanza o di San Bernardino da Siena
(1476-96, rinascimentale),
con un complesso conventuale,
sorge sul Colle della Capriola,
qui dimorò San Bernardino da Siena.
E' la più importante delle chiese fuori città
con pesanti interventi di restauro del Novecento.
Quasi totalmente distrutta dai bombardamenti del 1944,
fu ricostruita seguendo foto e testimonianze dei frati.
>o<
Chiostro del convento
Cappella di Santa Caterina da Siena
Testa di Santa Caterina
Cripta
La Basilica Cateriniana di San Domenico
(1226-1465, gotica)
è una delle più importanti di Siena,
contiene la testa-reliquia di Santa Caterina da Siena
in una splendida cappella rinascimentale
costruita per l'occasione affrescata dal Sodoma e altri
>o<
La Chiesa di Sant'Agostino
(1258-XIV secolo, ristrutturata all'interno nel 1247-55, gotica e barocca)
ha la facciata e un colonnato dell'Ottocento
>o<
Piano inferiore
Piano superiore
L'Oratorio della Compagnia di San Bernardino
(XV secolo)
è anche Museo Diocesano d'Arte Sacra
>o<
Te Deum 2017 dell'Onda
Abside
La Chiesa di Santa Maria di Provenzano
(1595-1611, manierista)
si trova nella Contrada della Giraffa,
insigne collegiata in cui si conserva l'immagine della Madonna di Provenzano
venerata come "Avvocata Nostra",
in onore suo si celebra ogni anno il Palio del 2 luglio.
Sorge nel cuore di Provenzano dove si trovavano le antiche case
della famiglia del celebre condottiero militare senese del XIII secolo,
Provenzano Salvani.
Nessun commento:
Posta un commento