x
xx
Villa Borghese Pinciana (1607-33) sede della Galleria Borghese
x
Casina della Meridiana e Uccelliera (1688)
x
Padiglione della Meridiana
x
Laghetto con il Tempio di Asclepio
x
Cinema dei Piccoli, 63 posti a sedere, la sala cinematografica più piccola del mondo realizzata nel 1934 col nome di Casa di Topolinofoto da wikipedia.org
x
Villa Borghese (80 ettari) fu inaugurata nel 1903, grande parco di Roma con diverse sistemazioni a verde, dal giardino all'italiana alle ampie aree in stile inglese, con edifici, piccoli fabbricati, fontane e laghetti. Nel 1580 era già proprietà dei Borghese, il parco fu ampliato con una serie di acquisti e acquisizioni dal cardinale Scipione Borghese per crearvi una "villa delle delizie" e il più vasto giardino della città dall'antichità. Nel 1768 tutto il giardino fu ornato da fontane e piccole costruzioni con viste suggestive, nell'Ottocento la villa fu ulteriormente ampliata da Camillo Borghese (sposato con Paolina Bonaparte e cognato di Napoleone), durante tutto il secolo i giardini furono aperti per il passeggio festivo oltre che ospitare feste popolari con canti e balli. Il complesso fu acquistato dallo Stato italiano nel 1901, caso unico fra le grandi ville patrizie di Roma i cui parchi furono tutti lottizzati, fu ceduto al Comune di Roma nel 1903 per essere aperto al pubblico. Il grande parco ha diversi edifici e 9 ingressi (Porta Pinciana, Trinità dei Monti, Piazza del Popolo (Pincio), Piazzale Flaminio, Stazione Spagna della linea A, ecc.). Tra le costruzioni Villa Giulia (oggi fuori dal perimetro del parco, 1551-53, sede del Museo Nazionale Etrusco), Villa Medici (1564-80, rinascimentale, sede dell'Accademie de France a' Rome), la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea (edificata in occasione dell'Esposizione Nazionale di Roma nel 1911), lo Zoo (Bioparco), la Casa del Cinema (Casina delle Rose), il Concorso Ippico Internazionale "Piazza di Siena", Il Gigi Proietti Globe Theatre del 2003. Altri edifici l'Aranciera (museo Carlo Bilotti, esistente prima del 1650), la Casina di Raffaello (XVII secolo, rinascimentale, che non si riferisce a Raffaello Sanzio, era destinata ad abitazione del guardarobiere della villa, con la Chiesa di Santa Maria Immacolata del 1793), la Fortezzuola (Museo Canonica, casa-museo dello scultore Pietro Canonica donata all'artista nel 1926), la Casina Valadier (1816-37, neoclassica), Villa Lubin (1906-08 sede del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro CNEL).
Nessun commento:
Posta un commento