sabato 5 luglio 2025

Il Carnevale di Viareggio, Lucca

 







2025


2018




2009:











Il Burlamacco risale al 1930,
la maschera simbolo di Viareggio


Cittadella del Carnevale di Viareggio,
è il più grande parco tematico d'Europa dedicato alle maschere,
a nord delle città sulla grande piazza intitolata a Burlamacco
si affacciano i 16 hangar dove sono preparati i carri e le mascherate,
inaugurata nel 2001 comprende lo spazio espositivo Espace Gilbert
(espone elementi dei grandi carri del passato),
il Museo del Carnevale, laboratori della cartapesta, ecc.
I giganteschi murales sui portoni degli hangar dei carri
sono firmati dall'architetto Paolo Riani.
foto da wikipedia.org

Il Carnevale di Viareggio è uno dei più importanti d'Italia, d'Europa e del mondo, i carri allegorici, fra i più grandi del globo, sono alti dai 20 ai 30 mt e larghi 12, sfilano sulla passeggiata e il lungomare viareggino e, attraverso la satira, affrontano grandi temi contemporanei. Dapprima con i calessi, la tradizione della sfilata dei carri viareggini risale al 1873, l'idea la vuole stilata ai tavoli del Caffè del Casinò. Sul finire del secolo comparvero i primi carri trionfali, veri monumenti costruiti in legno, scagliola e juta modellati da scultori e costruiti da carpentieri e fabbri nella Darsena, sugli scali dei cantieri navali. Dopo la I guerra mondiale la manifestazione riprese nel 1921 anno in cui per la prima volta i carri si animarono a suon di musica con la banda che trovò posto a bordo di una costruzione, due anni dopo la maschera del Pierrot muoveva la testa e gli occhi e nel 1925 fu inventata la tecnica della carta a calco che ha consentito costruzioni colossali. Oggi è un evento internazionale a cui artecipano oltre 600.000 spettatori. La cartapesta è composta essenzialmente da acqua, colla, gesso e carta, è creato un modello di argilla, il negativo del calco si ottiene con una colata di gesso con all'interno strisce di carta imbevute di acqua e colla. Quando il tutto è asciutto la cartapesta viene staccata e levigata con carta vetrata, si procede poi alla decorazione con colori verniciati a protezione. Molto stretto il rapporto fra il Carnevale e l'arte con i contributi di numerosi artisti fra cui Sergio Staino, Dario Fo, Jean-Michel Folon e Lorenzo Viani. Tutto il Carnevale è accompagnato da veglioni e feste in maschera di antica origine, la sua parte più popolare si svolge nei quartieri cittadini (rioni), interi quartieri nei weekend si trasformano in sambodromi all'aperto per ballare in maschera e cenare.


2 commenti:

  1. Il Carnevale di Viareggio e' indubbiamente popolarissimo e reputo che insieme a quello di Venezia siano i migliori d'Italia. Certo tra loro sono molto diversi perche' ognuno ha le proprie tradizioni e peculiarita', pero' se parliamo di carri allegorici, e quindi di sfilata, Viareggio non ha eguali. Sono molti anni che non lo seguo piu' ma ha fatto parte della mia infanzia e di quella genitoriale 'toscanita'' che non si perdeva mai nessun evento, trasmesso in tv, proveniente da madre-patria ;o) Sinceramente non conoscevo Burlamacco ma sarebbe stato quasi illogico che la Viareggio carnevalizia non avesse avuto una sua propria maschera che la rappresentasse. I carri che preferisco sono in genere quelli di satira politica perche' i toscanacci non si fanno remore ad andarci pesanti, insomma son schietti, come la pensano poi la 'carnevalizzano'. Dietro poche ore di sfilata, di balli e di divertimento, c'e' praticamente un anno di lavoro ed e' bello che tutti gli hangar siano posizionati in un sol luogo che nel contempo e' anche uno dei piu' grandi parchi a tema. La vera bellezza dei carri, oltre che la grandezza delle figure e il loro movimento, e' la grande peculiarita', precisione e pregevolezza dei personaggi. Ogni figura e' un'opera d'arte e ogni volto e' riprodotto cosi' minuziosamente da apparir veritiero. Un ringraziamento ai bravissimi artigiani, operai e artisti che dispensano gioia e allegria a tutti gli spettatori!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: I Carri di Viareggio sono fra i più belli al mondo, i movimenti dei personaggi, la fantasia legata all'argomento scelto, l'estrema professionalità degli artisti e degli artigiani che li realizzano è proverbiale. Questo Carnevale è anche una "macchina del divertimento pensato" ma anche fonte di grande business e visibilità. :o)

    RispondiElimina