venerdì 9 maggio 2025

Rocca Sinibalda, Rieti

 













Castello Cesarini Sforza
(1085)
ricostruito come fortezza dall'architetto Baldassarre Peruzzi
per volere del cardinale Alessandro Cesarini nel Cinquecento.
Gli interni sono stati affrescati nel Seicento e nel Settecento,
negli anni Cinquanta fu acquistato dalla scrittrice americana Caresse Crosby
che lo usò come luogo di incontro per artisti


FRAZIONE POSTICCIOLA:











foto da wikipedia.org

Rocca Sinibalda (790 abitanti) fu feudo dei Mattei, dei Lante Della Rovere, dei Muti Bussi e dei Lepri.


2 commenti:

  1. Il cuore pulsante di Rocca Sinibalda e' il suo spettacolare Castello medievale, un po' fortezza e un po' villone. Non mi ha assolutamente meravigliato vedere una cosi' possente e magnifica opera architettonica in un defilato piccolo borgo, visto che, al tempo, era da considerarsi zona di frontiera del Papato. Il Castello e' privato, ristrutturato e curatissimo dentro e fuori. Quello che fa' veramente piacere e' che il proprietario non sia arroccato al suo interno ma abbia aperto le porte ad artisti e frequentatori. E' bene ricordare che, al di fuori di Roma, nella zona ove un tempo regnava lo Stato Pontificio, e' facilissimo imbattersi in castelli eccezionali e ville di pregio, appartenuti a nobili famiglie e a alti prelati. Diciamo che basta guardare proprio il patrimonio storico di Rocca Sinibalda e confrontarlo con quello di qualche altro villaggetto di montagna, magari ubicato solo un po' piu' in la'. Certo, poi c'e' l'amministrazione che ha mandato in rovina tutti i suoi tesori e quella che li ha ben salvaguardati. Questa zona la reputo anche particolarmente fortunata perche' negli anni '40, a seguito della costruzione della diga, e' stato creato quell'enorme invaso che oggi e' il Lago del Turano. Ricordandoci che siamo sugli Appennini e quindi lontano dal mare, questo specchio d'acqua e' stata una manna dal cielo poiche' attira molta gente, dai villeggianti agli avventori mordi e fuggi. Anche Posticciola e' una chicchina ... e non potrebbe essere altrimenti perche' quando un Comune lavora bene, anche le frazioncine riprendono vita! Bellissima zona, si'!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Concordo, Rocca Sinibalda ha un particolare fascino attrattivo non solo per l'antico abitato ma anche per il contesto in cui sorge. Il castello, enorme rispetto al borgo, è perfettamente tenuto, come fosse stato costruito ieri ... :D
    Questa felice realtà, nonostante discosta (o proprio per questo) ha attirato negli anni più recenti artisti e intellettuali cosmopoliti che hanno mantenuto vivido tutto il paese e la zona. :o)

    RispondiElimina