Il Monte Nemrut (Nemrut Dagi) è Patrimonio Unesco, alto 2.134 mt, è famoso per la sua cima dove si trovano numerose grandi statue attorno a una presunta tomba reale del I secolo a.C. Nel 62 a.C. il re Antioco I di Commagene costruì sulla cima della montagna una tomba-santuario fiancheggiata da enormi statue alte 8-9 mt di sè stesso, due leoni, 2 aquile e varie divinità greche e iraniche, un tempo le statue erano sedute, a un certo punto le loro teste furono tagliate e ora sono sparse in tutto il sito. Deliberatamente danneggiate, sono state restaurate nei loro luoghi originali. I loro volti sembrano in stile greco ma gli abiti e le acconciature sono persiani, si pensa che i possibili usi di questo sito includessero cerimonie religiose a causa della natura astronomica e religiosa del monumento. La tomba di Antioco I non è stata trovata ma si ritiene sia sepolto nel sito.
Il sito archeologico sul Monte Nemrut, sebbene gia' sia Unesco, potrebbe quindi nascondere ulteriori sorprese come la tomba del Re Antioco I di Commagene. Sempre che comunque la stiano ancora cercando e non si siano solo concentrati sul restauro delle statue ;o) Nel vedere tutte quelle teste in terra, e notare i loro copricapi dalle forme coniche ... bhe' mi vergogno un po' a dirlo, ma tanto mi hanno ricordato i sette nani da giardino ... e da li' a pensare alla statuina di Simon's Cat e' stato un attimo! Uno dei misteri piu' grandi e' forse quello di capire perche' c'e' stato questo intreccio tra cultura greca e persiana. Sembra quasi un luogo che rappresenta un grande momento di transizione artistica e religiosa, o forse, 'come i Romani', il Re era molto scaramantico e preferi' essere contornato da tanti Dei e Semidei pescati da piu' culture. Nell'osservare le statue, ho notato che non sono state scolpite usando un unico blocco ma posizionando piu' pezzi uno sull'altro. Se in qualche modo avessi ragione, le teste non sono state propriamente decapitate ma fatte rotolare al suolo. Guardando poi attentamente i volti, ho notato che non sono eccessivamente deturpati e cio' mi porta a pensare che il sito non sia stato vandalizzato ma solo maldestramente smontato o crollato a causa di un terremoto. Insomma ... lascerei aperte tante porte ;o) In ogni caso e' un luogo molto interessante e anche un po' misterioso, bellissimo si'!
RispondiElimina@ ZeN: "Le statue sono state restaurate nei luoghi originari" quindi quello che vediamo è frutto di un restauro dei reperti danneggiati. Questo sito "anomalo" rispecchia il volere del re Antioco I che volle essere circondato da dei greco-persiani evidentemente "infiltrati" nel Pantheon dell'epoca. Questa commistione è il motivo per cui questo mausoleo è più unico che raro. E comunque i nani sono arrivati molto dopo re Antioco. :D
RispondiElimina