Orreaga-Roncisvalle
Municipio e ufficio turistico
costruito nel XII secolo
per promuovere e tutelare il cammino santo sotto la tutela dei papi,
l'attuale edificio risale all'Ottocento,
in stile neoclassico
CAPPELLA DI SANCTI SPIRITUS
O SILO DI CARLO MAGNO:
Capilla de Santiago
(XII secolo, gotico spagnolo)
e Capilla de Espiritu Santo
(XII secolo)
si chiama anche Silo di Carlo Magno
perchè si presume sia la sepoltura dei combattenti franchi caduti nel 778,
è considerata l'edificio più antico di Roncisvalle.
Tempio funerario, era luogo dove venivano celebrate le messe
per i pellegrini deceduti nell'ospedale
REALE COLLEGIATA DI SANTA MARIA:
Cripta
Cappella di San Agustin, ospita la tomba di Sancio VII il Forte
foto da wikipedia.org
La Reale Collegiata di Santa Maria (XIII secolo, considerata il migliore esempio di Gotico navarrese), che ospita le spoglie del re di Navarra Sancho VII il Forte, ha subìto diverse ricostruzioni fino al Seicento, l'aspetto attuale risale al Novecento. E' la fabbrica più lussuosa di Roncisvalle, i notevoli danni e gli incendi ne determinarono il degrado e fu ricostruita. L'interno gotico fu cambiato in forma barocca tranne il presbiterio e la navata che lo precede
Roncisvalle (22 abitanti, a 994 mt sul mare) si trova in Navarra vicino al confine con la Francia lungo il percorso per Santiago de Compostela. Nota per l'omonima famosa battaglia, ospita le case religiose e le istituzioni al servizio dei pellegrini del Cammino Francese. L'economia del paese è basata sui pellegrini e i turisti in quanto tappa fondamentale del percorso infatti, nonostante i pochissimi abitanti, dispone di una notevole offerta ricettiva: un albergo, una casa turistica, due ostelli e un rifugio per pellegrini che dipende dalla Collegiata. Da sempre Roncisvalle è percorsa da umani che si spostano verso la Penisola Iberica e viceversa, come via di passaggio fu usata dai Romani, dai Celti, dai Vandali e dai Visigoti.
Roncisvalle e' una perla tra le montagne! Nonostante la sua isolata ubicazione in altura, probabilmente gode di ampie e comode valli dato che si trova su un'antico percorso da sempre usato per attraversare i Pirenei. Quindi da la' son passati popoli diversi, soldati, uomini in fuga ... e anche i pellegrini, gli unici ora rimasti a camminare sui sentieri e tra i boschi. Vedere Roncisvalle senza conoscerne i dettagli, significa osservare un grazioso e attivo villaggetto, pero' poi la vera sorpresa sta nel capire che i 'veri' residenti son pochissimi. Le case private, se ci sono, son ben mimetizzate tra gli ostelli, l'antico ospedale, la chiesa, il mausoleo e il minimalissimo municipio :oD Potrebbe essere definito come un antico villaggio turistico in quota, solo che qua non ci si viene per sciare. Tutti gli immobili sono datati e ben tenuti; tra loro spuntano per bellezza e preziosita' le due Capille e la Collegiata. Potrei osare a dire che Roncisvalle e' un unicum, se si calcola quale densita' di monumenti storici ha questa piccolissima e defilata comunita' montana. I pellegrini del Cammino sono l'unico indotto economico di questi luoghi, difatti gli abitanti lavorano e guadagnano dando loro assistenza e ospitalita'. In qualche modo sono comunque convinta che in questa attivita' siano coadiuvati da ulteriori persone del circondario ... quindi, Roncisvalle, e' una piccola manna per molti! ;o) Assolutamente da visitare se si viaggia in Navarra, magari non a piedi!
RispondiElimina@ ZeN: Paese a quasi mille metri di altitudine Roncisvalle è un'insediamento montano a suo modo "anomalo" perchè invece di stalle, fienili e baite ha un cospicuo patrimonio architettonico e artistico medievale dei secoli 1100-1200. Facile capirne il perchè visto che è sempre stato nei percorsi più trafficati della regione apprezzato anche da personaggi coronati e da qui la Collegiata di Santa Maria, la Cappella di Sancti Spiritus, la Cappella di Santiago e il recente ricostruito Ospedale della Carità dell'Ottocento ma con radici medievali. Il risultato non è un centro rustico ma un nucleo ricco di storia e di significato che ha tratto dalla sua posizione felice tutti i mezzi per il sostentamento dei suoi abitanti. Da visitare sì. :o)
RispondiElimina