mercoledì 26 marzo 2025

Matmata, Tunisia

 



















Hotel Sidi Driss











foto da wikipedia.org
 

Matmata (Gabès) è un villaggio di origine berbera alle porte del Sahara con una singolare architettura divenuto meta di numerosi turisti dopo essere stato set del film Guerre Stellari episodio IV. A 600 mt di altitudine, ha circa 1.800 abitanti, le abitazioni sono scavate nel terreno e sono formate da un cortile profondo circa 7 mt a cui si accede da una galleria nel fianco della collina, dal cortile (che serve anche a raccogliere la rara acqua piovana) si dislocano i vari ambienti delle abitazioni scavati sui fianchi del "cratere". Questo tipo di architettura troglodita ha la funzione di mantenere temperata l'abitazione poichè in questa zona le temperature sfiorano molto spesso i 45° in estate. Il paesaggio è lunare, un deserto di roccia cosparso di crateri (in realtà sono colline scavate in abitazioni). Alcune abitazioni troglodite furono acquistate dalla produzione del film, finite le riprese l'impianto venne trasformato nel primo hotel interamente dislocato sotto il suolo.


2 commenti:

  1. Sono rimasta molto affascinata da questo antico sistema abitativo berbero che riesce a mantenere una stabile e gradevole temperatura degli ambienti interni, ottimo per sfuggire dalla grande calura del giorno e dal freddo pungente della notte. La natura e' il primo grande isolante termico conosciuto e sfruttato dall'uomo per viverci, basta pensare alle grotte o alle cavita' ipogee. Questo particolare tipo di abitazione berbera pare appartenga alla loro piu' remota cultura tant'e' che quando Matmata venne conquistata dai Romani, loro stessi le usarono come rifugio. Il suolo veniva scavato sino a diventare il cortile interno a cielo aperto; da qui e tutt'intorno si aprivano le porte delle varie stanze che invece erano interrate. Facendo una personale considerazione, ho pensato che il detto 'tutto il mondo e' paese', in questo caso, calza veramente a pennello. Vedendo le abitazioni di Matmata, in Tunisia, non ho potuto far altro che pensare a quelle di Yaodong in Cina. Luoghi lontanissimi, continenti diversi ... eppure anticamente, quindi senza l'ausilio di alcun mezzo di comunicazione, questi due popoli avevano similmente risolto il problema abitativo. Riflettere su queste cose, che a volte sembrano pure casualita' ma non sapiamo se effettivamente lo siano, fa' venire i brividi. Matmata e' comunque tipicissima e merita di esser visitata se si viaggia in Tunisia.

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Credo che queste soluzioni economicissime siano più valide delle costosissime tecnologie odierne, patrimonio chiaramente delle persone che possono permettersele. Al contrario, le soluzioni di questo tipo erano abitate dalla gente comune. Diciamo che la climatizzazione rurale (ma anche l'aereazione) usata in tutto il mondo è un'ottima soluzione democratica e popolare, alla portata di tutti. Niente ingegneri ma solo intelligenza e adattabilità a climi estremi, con uso di materiali locali di facilissima reperibilità. Matmata è una comunità che vive dentro la terra in "circoli" sotterranei dalle grandi "aie" forse familiari che punteggiano il territorio dando l'effetto di paesaggio "lunare", poi ti affacci e vedi persino il verde degli alberi. :D
    E' un luogo senz'altro da vedere. ;o)

    RispondiElimina