martedì 25 marzo 2025

3- Mici nel mondo: Ragdoll

 
















foto da wikipedia.org

Il Ragdoll (Stati Uniti) è un gatto muscoloso e di grandi dimensioni con un pelo semilungo morbido e setoso, la razza fu sviluppata dagli anni Ottanta ed è conosciuta per il suo temperamento docile e tranquillo e la sua natura affettuosa. Il nome Ragdoll (bambola di pezza) deriva appunto dal suo comportamento molto rilassato quando preso in braccio. Molto popolari nel Regno Unito e negli USA, sono definiti "gatti somiglianti ai cani" per la tendenza a seguire le persone, a farsi manipolare e per la loro mancanza di aggressività verso gli altri animali domestici e addirittura, se addestrati, a riportare gli oggetti. Razza che deriva da incroci fra le razze Persiano/Angora e Birmana, furono esportati nel Regno Unito da un paio di allevatori. La razza è stata riconosciuta nel 1992. E' un gatto affettuoso, intelligente, docile, rilassato e serafico, è una delle più grandi razze di gatto domestico: una femmina pesa dai 3,6 ai 6,8 kg, un maschio dai 5,4 ai 9,1 kg e più. Ha gli occhi azzurri e il manto di diversi colori, raggiunge la colorazione completa a 3-4 anni d'età. Tra le razze di gatto comune il Ragdoll e il Siamese hanno il più basso tasso di sopravvivenza, vivono tra i 12 e i 15 anni (il Ragdoll ha problemi ai reni/uretere e anche altri problemi urinari).


2 commenti:

  1. Il Ragdoll e' indubbiamente proprio un bel gattone! E' grandino e muscoloso, possiede giuste proporzioni corporee e un equilibrato musetto. Incantevole il colore degli occhi e piacevole il suo setoso mantello semi-lungo ... quest'ultima affermazione mi e' costata un po' di fatica perche', sia nei gatti che nei cani, il pelo raso lo preferisco sempre. Ho notato che nelle selezioni delle razze, l'estetica e' sempre il fattore predominante mentre in secondo piano vengono poste le malattie genetiche e i caratteri. Per esempio, il bellissimo Ragdoll e' tranquillo e buono ma non perche' particolarmente socievole, bensi' a causa della perdita di 'felinita'' (diciamo cosi') e di quella punta di selvatico che ogni micio ha ben impresso nel suo dna. Difatti e' poco diffidente con gli estranei, tanto da esser facilmente rubabile e, se lasciato libero in un luogo aperto, bisogna comunque sorvegliarlo perche' in questa sua nuova veste genetica, non capisce bene i pericoli degli ambienti esterni soprattutto quelli provenienti da altre bestiole. In definitiva e' un morbido bambolotto non tanto sveglio, un gatto poco gatto, da portare al guinzaglio (se esce) per evitare che si cacci in qualche brutto guaio :oD Per gli amanti dei 'peli in giro' e' bene ricordare che lu' lo perde tutto l'anno, con dei picchi massimi nel periodo di muta. Con due Ragdoll in appartamento, bisogna costantemente avere l'aspirapolvere acceso ahahah :oD

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Il Ragdoll è il gatto di un'amica di Charlie Brown di cui non ricordo il nome, di vede in alcune strip che se ne gira con sto gatto piegato sul braccio, è stato definito "senza ossa" perchè pare più una copertina che un micio. A Snoopy non piace granchè. :D
    Indubbiamente il punto forte di questo enorme gatto sono gli occhi di un blu-azzurro spettacolare, anche il pelo è molto attraente ma, come tutti i pet pelosi, richiede cure costanti. Alcune razze sono create dall'uomo in base all'estetica e al carattere, alle volte a scapito della salute o eliminandone la stessa natura, il Ragdoll è un magnifico gattone che ha poco degli istinti "selvaggi" felini, creato solo per compagnia. Qui c'è tutta una disquisizione da fare, se è lecito svilire gli istinti naturali favorendo solo l'estetica, il risultato di questi manipolamenti porta spesso a qualche deficit nella salute ed è raro che qualsiasi razza "creata" dall'uomo non abbia qualche problema ... O.o'




    RispondiElimina