Fra i Santuari in Roma, l'Abbazia delle Tre Fontane e il Santuario della Madonna del Divino Amore.
L'Abbazia delle Tre Fontane è l'unico complesso religioso romano tenuto dai Trappisti col titolo di "Abbazia", si trova in località detta "Aquae Salviae".
Il primo stanziamento nel sito fu greco-armeno al quale l'imperatore Flavio Eraclio o Eraclio I o il Grande (bizantino) avrebbe inviato in dono come reliquia la testa del martire persiano Anastasio.
Nell'VIII secolo il monastero e la chiesa andarono a fuoco, seguì un restauro seguito da donazioni di vari papi tra il IX e il XII secolo. L'abbazia ebbe feudi nella Maremma toscana (Ansedonia, Orbetello, Monte Argentario e Isola del Giglio) e da Carlo Magno, nell'XI secolo passò ai Cluniacensi (congregazione nata dall'Ordine di San Benedetto) con tutti i possedimenti e nel 1140 fu assegnata ai Cistercensi.
A questo periodo risale la costruzione della chiesa abbaziale e il monastero. La sua potenza crebbe, fondò 5 abbazie "filiali" a Penne, Manoppello (PE), Nemi, Isola di Ponza, Montalto di Castro e Girifai in Sardegna. Il monastero fu completato nel 1306.
Eheheh e' inutile negarlo: io adoro quest'Abbazia! Quello che non conoscevo e' la sua storia, quindi il post e' stato graditissimo! :oD Guardando il video mi sono resa conto di non aver visitato completamente tutti gli ambienti come ad esempio la prigione di San Paolo, collocata in maniera ipogea nella Chiesa di Santa Maria Scala Coeli. Credo anche di non essere mai entrata nella Chiesa del Martirio di San Paolo. Questa Chiesa e' ubicata in maniera defilata e alle spalle delle altre due, quindi, oltre che essere inaspettata (3 in poco spazio sono veramente tante) per arrivarci sembra di accedere nei luoghi piu' privati di tutto il monastero ... e per un senso di rispetto, non ho mai proseguito oltre! Effettivamente mi sono persa una chicca, ma presto rimediero' ;o) Con il loro 'ora et labora' effettivamente 'laborano' molto e producono alimenti che vendono in maniera diretta. Il loro cavallo di battaglia e' indubbiamente la cioccolata, prodotta fin dai tempi piu' memorabili; ultimamente hanno iniziato anche a realizzare svariate qualita' di birre artigianali. Altro alimento famoso che reca la dicitura 'trappisti' sono le marmellate ma se non erro vengono esclusivamente preparate dalle suore del loro stesso ordine presso un monastero in provincia di Viterbo. Diciamo che mi sono simpaciti perche', come gia' ben mostrano all'interno delle loro chiese, amano le cose semplici e sono gran lavoratori :o)
RispondiElimina@ ZeN: Non poteva mancare uno dei tuoi luoghi preferiti. ;o)
RispondiEliminaIn effetti tre chiese sono insolite in una sola abbazia ma sono state erette per precisi motivi: ognuna rappresenta una parte del martirio di San Paolo. Gli stili mi paiono misti, non c'è un'uniformità strutturale, quindi la planimetria è "confusa", per questo se non si conoscono i percorsi è facile non accorgersi di tutto. Il lavoro del frati è prezioso non solo per auto finanziarsi ma anche perchè questo tipo di realtà conserva le più antiche tradizioni nelle produzioni alimentari che sia cioccolata, birra, marmellata, liquori o dolcetti. Lì si possono ritrovare sapori perduti,una grande opportunità. ;o)