Cotswold Olimpic Games (Giochi rurali) 2015
Chipping Campden ha circa 2200 abitanti, è percorsa dall'elegante High Street a terrazze del XIV e XVII secolo, fu prospero centro commerciale della lana nel Medioevo.
Ricca di architetture popolari, vi si trovano il mercato coperto del 1627, la chiesa di St James, l'Almshouse (del 1612, sono case per pensionati rimaste ancora per tale scopo) e il vecchio mulino.
Questa graziosissima cittadina mi era rimasta impressa quando abbiamo, per altri motivi, gia' visionato la zona. Cio' che mi aveva colpito, e che la differenzia da tutte le altre, e' il mercato coperto! Adoro questa costruzione benche' effettivamente molto piccola ed inimmaginabile per un mercato del giorno d'oggi... ma evidentemente, al tempo, era sufficiente! Trovo molto perspicace l'idea di questi inglesi di dedicargli un posto prestabilito invece della solita piazza; ed anche la 'copertura', che metteva al riparo dalle intemperie persone e merci, era sicuramente un accessorio molto gradito. La bellezza del Cotswold e' proprio quella di avere molte piccole realta' semi-rurali che in qualche modo si somigliano tra loro pur mantenendo delle caratteristiche e delle particolarita' proprie. Interessantissima anche la Chiesa di St James costruita in quel gotichino basso che tanto adoro! :oD Le amministrazioni che hanno governato Chipping Campdem me le immagino molto attente alle esigenze dei propri cittadini difatti, oltre la particolarita' di avere un mercato coperto, avevano puntato l'attenzione verso le persone anziane e, con l'edificazione dell'Almshouse, crearono delle abitazioni a loro dedicate. E'molto bello vedere i ragazzi che ancora si divertono con poco, ma questo dimostra che la 'voglia di stare insieme' e' sempre cio' che conta di piu'! Chipping mi piace sotto tutti i punti di vista si si si! :oD
RispondiElimina@ ZeN: Ho radunato le cittadine più significatve del Cotswold ed ecco rispuntare Chipping. :D
RispondiEliminaQuesta regione è tutta particolarmente bella sia paesaggisticamente che urbanisticamente perchè molte località non sono state interessate dalla "febbre cementifera" lasciando tutto com'era in origine. Se queste piccole realtà godono anche di servizi decenti (viabilità, accessibilità, ospedali, servizi vari, ecc...) sono dei paradisi. :o)
I Giochi rurali dimostrano come anche oggi ci si può divertire senza spendere e senza ingrassare. Ahahahaha! In Italia vanno (andavano, dovrei dire...) le sagre e i mercatini. Dovremmo anche noi fare una cosa del genere invece di veder ciondolare i nostri giovani per bar... ;o)