Caterina II di Russia, incoronazione
di Virgilius Eiksen (1778-79)
Dopo la morte della zarina Elisabetta nel 1762 Pietro le successe al trono russo e Caterina divenne imperatrice consorte, la coppia si spostò nel nuovo Palazzo d'Inverno a San Pietroburgo.
Nel 1762 Caterina radunò eminenti personalità di corte e dello Stato, il reggimento Izmaylowsky (uno dei più antichi reggimenti dell'esercito imperiale) e alcuni rappresentanti del clero approfittando di una vacanza di Pietro con i suoi cortigiani a Oranienbaum, riuscì a far arrestare il marito e lo costrinse a firmare un documento di abdicazione.
Reggia di Oranienbaum, Patrimonio Unesco,
a Lomonosof
Otto giorni dopo Pietro III morì strangolato dal generale Aleksej Grigorievic Orlov.
Anche se Caterina non era una discendente della dinastia dei Romanov, era discendente dalla dinastia dei Rurik che aveva preceduto i Romanov sul trono di Russia. Caterina fu incoronata nella Cattedrale dell'Assunzione o Dormizione di Mosca nel 1762, la sua incoronazione segnò la creazione di uno degli elementi più importanti del tesoro imperiale dei Romanov: la Corona Imperiale di Russia disegnata dal gioielliere franco-svizzero Jeremie Pauziè, ispirata a un disegno bizantino e realizzata con due sfere d'oro e d'argento a rappresentare l'Impero Romano d'Oriente e di Occidente.
Corona Imperiale di Russia
replica del 2012
realizzata da Diamonds Smolens
La corona contiene 75 perle e 4936 diamanti indiani, è sormontata da uno spinello di 387,62 carati oltre a una croce di diamanti.
Da questo momento la Corona Imperiale fu utilizzata per tutte le incoronazioni degli zar della dinastia Romanov.
Cattedrale dell'Assunzione o della Dormizione
Cremlino, Mosca
Caterina riconobbe alla piccola nobiltà il diritto di presentare petizioni al trono, liberò i nobili dai servizi obbligatori e dalle tasse, rese ereditaria la nobiltà e concesse ai nobili il pieno controllo sui servi della gleba che vivevano nelle loro terre, donò terre della Corona in Ucraina ai nobili più fedeli dotandole anche di servi della gleba e incoraggiò la colonizzazione dell'Alaska e di altre aree.
Caterina, con un colpo di Stato molto palese, tolse il potere al marito. A quanto parte nessuno, ne' il popolo, ne' l'oligarchia, ne' l'esercito, prese le sue difese e questo fa' pensare che il suo caratteraccio non lo esibiva solo tra le mura domestiche ... ma che proprio era talmente insopportabile da non piacere a nessuno! Pur non essendo Romanov di nascita ma solo per matrimonio, forse lei pote' tutto questo perche' non era una semplice sconosciuta ma apparteneva alla famiglia che precedentemente aveva governato la Russia e che forse aveva lasciato un buon ricordo di se'. Quando si parla di zar o di zarina ogni loro cosa sembra da mille e una notte ed e' l'essenza pura dello sfarzo e della bellezza. Incantevole quindi la residenza di Oranienbaum e la Cattedrale dell'Assunzione, magnifica la Corona diventata poi simbolo del potere in Russia. Caterina governo' il suo Paese in maniera eccellente, modernizzandolo e facendolo diventare una vera potenza in molti campi. In politica interna, indubbiamente gioco' d'astuzia perche' riusci', tramite leggi ad hoc, ad essere sostenuta da tutta l'oligarchia russa visto che concesse loro molto potere, oltre che su le cose anche su le persone del popolo. Liberi dalle tasse, ricchissimi e trasformati in aguzzini ... ecco come diventarono i patrizi locali :o(
RispondiElimina@ ZeN: Caterina era imperatrice dentro e fuori, remava per avere il più largo assenso della nobiltà e dell'esercito, indispensabili per tenere ben in pugno tutto il territorio. I privilegi che ha regalato alla nobiltà naturalmente hanno penalizzato la vita del popolo, specie nei ceti più bassi, riducendolo al limite della mera schiavitù privandoli non solo della libertà ma anche della dignità. Ha fatto costruire qualche scuola, ospedale o orfanatrofio ma li vedo come "una goccia in un mare" di necessità negate. Donna erudita, "scartabellava" con le grandi menti filosofiche occidentali ma lo vedo come un atto di pubbliche relazioni internazionali. Tutti conoscevano le sue scelte. Nonostante questo il suo regno rimane considerato il più "illuminato" della Russia. O.o
RispondiElimina