martedì 2 giugno 2020

Il grande fiume sacro n.4







A 200 km dalle sorgenti del Gange sorge Haridwar, Uttarakhand, meta di pellegrinaggi.
Antichissima città con molti templi, vi si svolge il Kumbh Mela in primavera. E' una città sacra, una delle 7 dell'India, dedicata a Vihsnu.



Kumbh Mela



 


 

2 commenti:

  1. Adoro questi post sull'India! :oD Percorrendola attraverso il corso del Gange, si vedono rituali e citta' ancora prettamente indu'. Lo ritengo il volto piu' bello, piu' antico e piu' verace di questa nazione. Oggi siamo a Haridwar, punto molto a nord e continentale. Le sue tipiche architetture ai nostri occhi risultano molto particolari soprattutto perche' vivamente colorate. Il Gange l'attraversa, ma contrariamente a cio' che accade da noi con i fiumi cittadini, e' completamente vissuto. Ad ogni festa religiosa la gente vi si riversa e ci si immerge, totalmente incurante degli eventuali pericoli dovuti anche all'inquinamento. Queste acqua considerate sacre sono il vero punto di richiamo e il cuore pulsante di ogni cerimonia. Nei momenti di grande pelleginaggio, c'e' talmente tanta gente che, visto dall'alto, sembra quasi un formicaio. Le cerimonie si svolgono attraverso svariate attivita' conpemporanee ed e' quindi facile vedere chi prega con accanto chi balla o suona o si bagna :oD Ogni tanto succede anche qualche incidente dovuto soprattutto alla calca della folla che se inizia a muoversi velocemente, e fuori controllo, diventa un problema molto serio. Oltre i gates mi sono piaciute le costruzioni con le facciate completamente in acqua. Particolarmente bella l'enorme e coloratissima statua di Shiva (credo). E' tutto uno spettacolo da vedersi e le persone che la frequentano, con le loro tradizioni e devozioni, sono parte integrante di questa meraviglia! Me piase, si'!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Il percorso sul fiume Sacro parte dalle sue fonti, oggi abbiamo visto Haridwar, a occhio non ha architetture antichissime ma questo è compensato dai vivaci colori (il rosso per esempio) che sottolineano alcuni templi e passaggi.La grande magia è completata dalla gente che l'affolla festante. Bisogna esserci portati...per quanto illumini gli occhi e lo spirito la mia indole e la mia età mi vietano l'esperienza...ahahaha! La città diventa scenario allegro e multicolore, le strutture sacre per noi occidentali possono ricordare un enorme luna park che accoglie religione e gioia, condivisione ed esaltazione. Ma anche divertimento. Credo sia il miglior modo di vivere un Credo. Insieme, tutti uguali e tutti felici. :o)

    RispondiElimina