venerdì 5 giugno 2020

Hospital de los Venerables Sacerdotes, Sevilla




L'Hospital de los Venerables Sacerdotes (Ospedale dei Venerabili) è un edificio barocco del XVII secolo residenza inizialmente per sacerdoti, anziani, poveri e disabili. Attualmente ospita il Centro Velazquez.
Nel 1627 la Confraternita del silenzio decise di provvedere ai sacerdoti anziani, ai poveri e ai disabili e nel 1673 fu costruito l'Hospital, la chiesa risale al 1689.
Il palazzo fu finanziato dalla fratellanza, dalla carità e dalla monarchia fino al 1805, nel 1840 divenne una fabbrica tessile ma i reclami della fratellanza portarono a un Ordine Reale che ne restituì la proprietà (1848).
Il cortile ha un patio con loggia ad archi toscani su colonne di marmo, la torre di avvistamento è in stile mudejar.


4 commenti:

  1. L'Hospital de los Venerables Sacerdotes e' senza dubbio un altro meraviglioso monumento di Siviglia. Nonostante non sia datatissimo e per lo piu' in stile barocco, ha tantissimi elementi architettonici e ornamenti che richiamano soprattutto a stili passati andalusi ... eccezion fatta per gli archi del patio ... ma tutto sommato neanche ci si fa' caso ;o) In tutta quest'armonia di decorazioni non passano inosservati i molteplici simboli religiosi e papali. Bellissima la chiesa e spettacolare l'affresco sul soffitto della sacrestia. Guardando questo edificio mi e' venuto spontaneo pensare a quel tempo passato in cui gli ordini religiosi si occupavano attivamente della popolazione, degli anziani, dei bisognosi e dei malati. Oggi non lo fanno quasi piu', neanche per i propri bisogni :o( Quelle rare strutture che si occupano ancora di 'sociale', e che sono di loro proprieta', la maggior parte delle volte sono date in gestione a cooperative esterne e il lavoro grosso lo svolgono persone stipendiate. Diciamo che carita' e misericordia sono andate a farsi friggere. Forse questo scemare di aiuto e di conforto sono stati alcuni dei molteplici fattori che hanno causato l'allontanamento della gente dalla religione. L'Hospital, nel corso della sua storia, ha ospitato anche una fabbrica, cosa non rara nei periodi del primo sviluppo industriale in cui ogni grande spazio andava bene. Sinceramente li ho molto ammirati perche' hanno qui lavorato senza minimamente deturpare lo splendore dei luoghi. Il loro passaggio, se non lo conosce, neanche lo si nota! Il rispetto per la bellezza e per il passato storico che hanno le genti di Spagna e' da 10 e lode. E' un monumento sivigliano molto bello che merita una visita ... ma non quella in cui in tre giorni giri tutta la citta' e vedi tutto! ahahah :oD

    RispondiElimina
  2. Il loro passaggio, se non lo SI conosce, neanche lo si nota!

    RispondiElimina
  3. @ ZeN: In effetti il ruolo "principe" della Chiesa sarebbe quello della Carità e del sostegno ad ammalati e bisognosi. Dev'essere stato depennato dai doveri, oggi credo sia una precisa scelta delle parrocchie e non un obbligo nonostante la reclame televisiva che si fa per avere l'8 per mille (mi pare) fa credere proprio il contrario: che il tuo contributo va ai bisognosi tramite la Chiesa...impegnata soprattutto al loro sostentamento. :o/
    A parte questo, l'Hospital, pur essendo a 5 mt dal mio albergo, non l'ho mai visitato. Ahahahaha! Non accettano cagnolini nemmeno chiusi in una borsa...ora, visto il Covid, dovrebbero fare entrare solo loro. :D
    E' un edificio barocco con elementi mudejar ma io lo vedo soprattutto barocco. Molto decorato ovunque come lo stile impone, mi ricorda di più altri edifici europei, ma va visto comunque per la sua bellezza. :o)

    RispondiElimina
  4. P.S.: In tre giorni a Siviglia fai il giro della Cattedrale e basta (o quasi...) ahahahaha!

    RispondiElimina