giovedì 4 giugno 2020

Il Duomo di Firenze n.2




La facciata policroma del Duomo di Firenze è di epoca moderna, opera di Emilio De Fabris, un importante esempio di stile neogotico in Italia.
Nel 1294 il governo cittadino decise di ricostruire la vecchia cattedrale per adeguarla all'importanza della città con dimensioni tali da eclissare le città avversarie, in primis Pisa e Siena, doveva rappresentare la potenza di Firenze.



 Evoluzione della pianta di Santa Maria del Fiore, di Camillo Boito
foto da wikipedia.org



 Federico Zuccari (1539-1609)
di Fede Galizia



L'incarico fu dato ad Arnolfo di Cambio architetto che costruì le nuove mura della città e si occupò del rinnovo di edifici religiosi e civili. Alla sua morte i lavori rallentarono e poi furono sospesi per circa 30 anni.



 Giorgio Vasari (1511-74)
autoritratto



Lo gnomone



2 commenti:

  1. Siamo al Domo si si si! :oD Vedo che pure lui ha avuto le sue importanti modifiche e rimaneggiamenti. Questo 'non dare pace' a molti edifici religiosi e' stato un comportamento che si e' visto in tantissimi luoghi, soprattutto se la Chiesa rappresentava l'emblema della citta'. Piu' l'abitato si ingrandiva e prendeva importanza e piu' si voleva che la chiesina diventasse chiesona. In molti casi sono stati fatti dei veri scempi che hanno portato allo snaturando delle architetture e alla perdita di antiche opere d'arte. Passato questo periodo deleterio, laddove si e' potuto, si e' cercato di ripristinare il tutto nella versione piu' originale possibile. Poco si e' potuto fare in presenza di aumenti di cubatura perche' 'demolire' e' sempre molto rischioso. Oggi si preferisce costruire nuove chiese, magari bruttine, piuttosto che metter mano su cio' che gia' c'e'. La facciata del Duomo di Firenze l'adoro, mi piace la policromia e il suo stile neogotico. La considero un qualcosa di unico e se penso a qualcosa che gli puo' assomigliare ... non mi viene in mente proprio nulla! Adoro gnomoni e meridiane perche' mi danno la sensazione che gli edifici che li contengano siano in armonia con il cosmo. Non si costruisce piu' allineandosi a stelle, pianeti e stagioni, spessissimo neanche rispettando la natura e il circondario :o(

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Continua la storia del Duomo della mia città, qui si vede bene quant'era piccola l'originale Santa Reparata rispetto all'attuale costruzione. Devo dire che dev'essere stata più proporzionata all'attuale piazza, oggi completamente occupata da Duomo e Battistero. Altre Basiliche fiorentine godono di piazze adeguate che permettono una visione panoramica della facciata e del campanile come Santa Croce o Santa Maria Novella, per osservare il Duomo bisogna stare a testa insù...ma è bellissimo e colorato. :o)
    L'evento dello Gnomone è molto seguito come si vede dal video, io non l'ho mai visto nel momento cruciale e da giovane non sapevo nemmeno della sua esistenza. :o/

    RispondiElimina