Ameglia ha circa 4000 abitanti ed è fra i borghi più belli d'Italia, risale al IV secolo a.C., fu importante centro e porto romano e diventa di importanza politico-economica nel Medioevo, possesso vescovile di Luni.
Per tutto il XIII secolo furono costruite le mura di difesa, il porto e la torre del castello (1174-XIX secolo, visitabile), nel 1321 fu conquistata da Castruccio Castracani, poi passò alla Signoria di Lucca, seguirono diversi signori locali tra cui i Doria, i Visconti e i Fregoso e nel 1380 fu di Genova.
Nel territorio rimangono i resti di una villa romana (a Bocca di Magra), villa marittima a terrazze digradanti. La parte meglio conservata è il calidarium dell'impianto termale.
Buffissimo come ho l'impressione di pronunciare male Amelia (TR) e invece siamo proprio in un altro luogo :o) Molto intrigante la sua location geografica: leggermente in altura e su un territorio che quasi forma un piccolo cuneo i cui lati sono bagnati uno dal mare e uno dal fiume. La sua posizione dominante anche su l'Aurelia e la via Francigena, facevano di questo borgo un appetibile punto di controllo su merci e persone. La sua urbanizzazione derivante da un castrum romano, riassettato poi secondo una tipicita' piu' locale, fanno di Ameglia un graziosissimo paesino. La presenza di un castello, piu' volte modificato, avvalora l'idea della sua passata importanza storica. Sinceramente non ho notato un 'qualcosa' di strettamennte particolare per cui valga una visita mirata, ma se si e' in zona, merita indubbiamente un passaggio. :o)
RispondiElimina@ ZeN: Ameglia è lei stessa una mèta molto interessante sia paesaggisticamente che per l'urbanistica, non ha bisogno di monumenti eclatanti a livello internazionale, basta percorrerne i vicoli e le strade e arrivare al Castello per respirare un'aria d'altri tempi. Bella la piazza del Castello, aperta e solare e i tanti archetti che sovrastano le vie. :o)
RispondiElimina