L'Aula Medica di Solna è il complesso di aule Karolinska Institutet, vi si organizzano importanti eventi pubblici come le riunioni del Nobel, seminari, lezioni, simposi, ecc.
Fu completata nel 2014 (anno in cui è stata nominata Building of the Year") dallo studio di architettura Wingardh Architects, ospita un auditorium, uffici, aule per conferenze, 2 ristoranti e una caffetteria.
La sua forma contrasta con i tradizionali edifici in mattoni del campus ed è uno degli edifici più innovativi di Stoccolma. Per sfruttare al massimo il poco spazio gli architetti hanno inclinato la facciata verso l'esterno così ogni piano è più grande di quello sottostante. La facciata in alcuni punti è inclinata di 33°, l'edificio, con struttura in acciaio, sfida le leggi della fisica.
La Stazione ferroviaria di Innsbruck (Nordpark Cable Railway) è stata progettata nel 2007 da Zaha Hadid. In totale le stazioni sono 4 e un ponte, realizzate per la funicolare della città (Congress, Lowenhaus, Alpenzoo e Hungerburg), in questo caso Zaha Hadid si è ispirata alle forme dei ghiacciai impiegando uno speciale vetro incurvato che dà magnifici riflessi. Le forme sono avveniristiche e originalissime.
L'Aula Medica a primo impatto mi ha fatto sorridere perche' pensavo di dover visionare un ospedale ahahah ... e invece e' una struttura adibita soprattutto a congressi :oD Sull'ambiente e' molto impattante poiche' completamente fuori stile rispetto al circondario ma, se il risultato finale doveva esser quello di doversi stinguere per emergere, bhe e' stato raggiunto! Piu' o meno ha la struttura di una piramide tronca a rovescio, ma non intesa come forma geometrica nuda e cruda ma come sistema di guadagnar metratura ad ogni livello superiore. Sicuramente lo spazio abitabile aumenta con il salir dei piani e puo' essere una soluzione valida soprattutto se si ha a disposizione poca base e un il circondario formato da altre stutture relativamente basse. L'unico problema potrebbero averlo proprio gli edifici limitrofi dato che questo 'vicino' piu' si innalza e piu' se lo ritrovano addosso, per non dire sopra, in maniera abbastanza soffocante ;o). Interessanti le facciate contenenti ulteriori forme geometriche che tendono a smorzare l'effetto fungo.Il lavoro ingegneristico per dargli stabilita' e' stato veramente ottimo ma io preferisco le piramidi posizionate per il verso giusto ;o) Tanto per esser chiari ... non me piase eh!
RispondiEliminaCome sempre un plauso lo dedico a Zaha Hadid che riesce sempre a fare dei gioiellini davvero unici! Immagino che il suo lavoro a innsbruck doveva essere piu' di estro che di sostanza perche' non parliamo di un unico grande edificio ma di una serie di stazioncine urbane, quattro per la precisione, e di un ponte, dedicati a migliorare la mobilita' urbana. Alcune di loro, se non erro, si limitano a poco piu' di semplici pensiline e c'e' voluto tutto il suo genio affinche' questo lavoro avesse una visione d'insieme e fosse piacevolissimo da vedere ... eliminando la solita tristezza e monotonia dei semplici arredi 'funzionali'. Donna di grande fantasia, abilissima a creare strutture uniche, anche stavolta ha colpito nel segno! Bellissima opera che quasi sembra d'arte e magnifica la sensibilita' di volerla perfettamente integrare nella natura e nei panorami locali. 10 e lode, si'!
@ ZeN: L'Aula Medica incombe su qualsiasi altra struttura tradizionale dell'area. Ingegneristicamente è una realizzazione notevole ma, in questo caso, la trovo stridente nel contesto in cui si trova. Certo, è visibilissima a 360°, forse era questo l'intento. :o/
RispondiEliminaChe dire di Zaha Hadid? Non ci son parole...è riuscita a inserire armoniosamente 4 stazioni del treno nella natura. 4 "foglie" che si posano sul terreno senza snaturarlo ma esaltandolo, con tutta la tecnologia di cui è capace. Vero genio incontrastato. Scrivo "è" perchè le sue creazioni rimarranno per moltissimo tempo a testimonianza del suo lavoro. :o)