sabato 25 febbraio 2017

Savigliano





Centro a 32 km da Cuneo, ne si ha notizia fin dal 981.
La fondazione del monastero di San Pietro è del 1028, quella della cappella di Sant'Andrea al 1098. Nel 1238 Federico II vi insediò un proprio capitano e la città fu inclusa nei domini angioini. Ceduta a Filippo d'Acaia, divenne feudo della famiglia. Nel XVI secolo cadde sotto il dominio francese e vi rimase fino al 1574.
Notevoli  sono la collegiata di Sant'Andrea (1402, rifatta in forme barocche con un elegantissimo campanile), la chiesa abbaziale di San Pietro dei Cassinesi (XVI secolo) e palazzo Cravetta (del XVI secolo, con sontuoso cortile tardo-rinascimentale). La torre comunale sorge nella caratteristica piazza  Santorre di Santarosa.

3 commenti:

  1. Guardando questo video ho pensato a quanto i piemontesi siano abituati a vedere le architetture con gli influssi francesi e altresi quanto invece non lo siamo noi :o) Detto cio' si capisce benissimo che sono stata attirata sia dai 'particolari' che dalla vista d'insieme, proprio perche' per me sono panorami che non vedo tutti i giorni :oD Savignano sembra effettivamente molto piacevole e un po' si respiare un non-so-che' di francese visto che la maggior parte dei monumenti e' stata costruita o restaurata proprio sotto quella dominazione :oD

    RispondiElimina
  2. ahahah e' talmente francese che non si chiama Savignano (Forli') ma Savigliano ahahah :oD Che errur! ;o)

    RispondiElimina
  3. @ ZeN: E' una storica cittadina del Cuneese, i maggiori monumenti sono del XV-XVI secolo, quindi è facile che in parte influirono. :o)

    RispondiElimina