mercoledì 14 settembre 2016

Baldassarre Peruzzi (1481-1536)



Pittore e architetto nato a Siena formatosi alla scuola del Pinturicchio. Dopo il trasferimento a Roma la sua pittura acquistò caratteri molto scenografici influenzando la sua attività architettonica.
Il primo capolavoro, la Farnesina, villa per Agostino Chigi, ha una struttura a "U", aperta allo spazio esterno con le due ali che inquadrano una loggia, una ricerca, appunto, di effetti scenografici e teatrali accentuata all'interno dalla decorazione ad affresco di Raffaello, dello stesso Peruzzi e da altri. Queste elaborazioni pittoriche sono continue invenzioni del rapporto tra lo spazio reale e quello illusorio.
A Roma entra a lavorare alla fabbrica di San Pietro, è di questi anni una cospicua produzione di disegni, rilievi e studi architettonici nei quali ricerca nuove invenzioni spaziali.
Attivo anche in Emilia e a Bologna (1515-22), dopo il sacco di Roma tornò a Siena dove divenne architetto civile e militare della Repubblica fino al 1532, quando fu richiamato a Roma come architetto capo di San Pietro.
Capolavoro dell'ultima fase di attività è palazzo Massimo alle Colonne (1535 circa), giocato su un'affascinante e raffinato "montaggio" di elementi strutturali, come la facciata curva, le spezzature spaziali del cortile e i nessi asimmetrici tra facciata e interno.

Palazzo Massimo alle Colonne

2 commenti:

  1. Caspita! :oD da rimanere senza fiato!!! :oD Essere architetti e pittori col pallino del trompe-l'oeil gli ha permesso di modellare spazi reali e irreali in maniera veramente teatrale! Villa Farnesina e' meravigliosa!!! Sicuramente e' spettacolare anche Palazzo Massimo perche' e' stato creato alla fine della carriera e con un bagaglio enomerme di esperienza ;o) Me piaseeee :oD

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Eh...su palazzo Massimo c'era solo questo video casereccio, ma son sicura sia molto interessante. Hai ragione, è un architetto da conoscere meglio. ;o)

    RispondiElimina