Pesce ago
Il pesce ago (Syngnathus acus) è diffuso nel Mediterraneo e nell'Atlantico orientale. Lungo circa 40 cm, ha corpo sottilissimo ricoperto da placche ossee, il colore può variare dal bruno-oliva al grigio, il maschio ha una tasca incubatrice nella quale la femmina depone le uova dopo la fecondazione.
Il pesce angelo (Heniochus acuminatus) è tipico delle barriere coralline degli oceani Pacifico e Indiano. Lungo circa 20 cm, altre specie sono chiamate con lo stesso nome.
Il pesce arciere (Toxotes jaculator) vive nelle acque dolci o salmastre dell'Asia sud-orientale e delle isole malesi. Lungo circa 20 cm, deve il suo nome alla forma della bocca che gli consente di lanciare getti d'acqua anche a distanze superiori al metro con i quali è in grado di colpire con eccezionale precisione gli insetti che si posano vicino alla superficie dell'acqua, dei quali si nutre.
Il pesce balestra (Balistes carolinensis) è un nome comune dei pesci della famiglia Balistidi, in particolare del Balistes carolinensis diffuso nei mari caldi, nell'Atlantico e nel Mediterraneo. Lungo circa 50 cm, ha grossi denti capaci di frantumare la conchiglia di crostacei e molluschi. E' di colore grigio uniforme, ricoperto da placche ossee. Tolto dall'acqua può emettere suoni simili a grugniti sfregando le ossa delle scapole.
Il pesce bove (Hexanchus griseus) è uno squalo noto anche come pesce manzo. Lungo fino a 5 mt, è grigio-bruno sul dorso, più chiaro sul ventre. Diffuso in tutto il mondo, è abbondante nel Mediterraneo dove, generalmente, vive a profondità superiori ai 100 mt.
Il pesce chitarra (Rhinobatos rhinobatus) è detto anche pesce violino, è diffuso nell'Atlantico orientale e nel Mediterraneo. Lungo circa 1 mt, il dorso è percorso da una fila di piccoli aculei, i denti sono numerosi e la colorazione è grigio-bruna sul dorso, bianca sul ventre. Con lo stesso nome sono indicate tutte le altre specie del genere Rhinobatos.
Il pesce cinghiale (Capros aper) è della famiglia Caproidi, è detto anche pesce tamburo o caprisco.
Il pesce combattente (Betta splendens) è originario della Thailandia. Lungo fino a 6 cm, è grigio-verdastro o bruno. Caratteristica è l'aggressività dei maschi che intraprendono fra loro furiosi combattimenti concludentisi con la fuga o la morte di uno dei due. Per questo motivo questi pesci vennero allevati dagli Indocinesi per organizzare cruenti spettacoli. Attraverso numerose selezioni si è ottenuta una varietà oggi diffusa in tutto il mondo caratterizzata dall'enorme sviluppo delle pinne e dalla brillante colorazione rossa o blu intenso. Nel periodo della riproduzione il maschio forma un nido di bolle che formano una zattera galleggiante, su di essa la femmina depone le uova che il maschio protegge dagli aggressori, la sua protezione continua finchè i piccoli sono autosufficienti.
Il pesce dai quattrocchi (Anableps anableps) è diffuso nelle acque dolci dell'America tropicale. Lungo circa 20 cm, ha gli occhi in alto, adatti alla visione aerea ma anche, nella porzione inferiore, a quella acquatica. E' di color giallo-verdastro con strisce scure sui fianchi.
Pesciottini dalle caratteristiche uniche a cui gli uomini hanno appioppato (appiccicato) dei nomi molto particolari ... tecnicamente ridicoli :o( Al pesce ago darei la coppa per la simpatia ahahah che bel musino lunghettino si si si, tenerissimo!!! :oD
RispondiElimina@ ZeN: Il pesce ago ha il muso simile al cavalluccio marino, lo conosco da sempre nella sua forma giovanile. Il pesce combattente ce l'avevo nell'acquario, è piccino e tranquillo, basta non metterci un altro maschio o uno specchio davanti, allora sì che s'arrabbia! XD
RispondiElimina