domenica 1 maggio 2016

Il Myanmar (Bimania)










2 commenti:

  1. Incantevole :o) Complimenti per la scelta del luogo e per i video che hai trovato :oD Per me che sono occidentale e non conosco affatto il Myanmar le prime sensazioni che ricevo dai filmati e' che e' un luogo di quasi-transizione. Mi ha ricordato il misticismo indiano (anche se parliamo di differenti religioni) in un contesto che ricorda molto Paesi ancora piu' a oriente :o) Credo che la maggior parte della popolazione, soprattutto quella rurale, viva situazioni ambientali di immensa miseria ... Qua per 'miseria' non intendo solamente 'pochi lilleri' ma proprio una condizione sociale al di sotto delle primarie necessita' umane. Ehm e mi guardo bene dall'usare la solita frase fatta 'non c'hanno niente, ma vedi come son felici?' ... perche' a me viene subito da pensare: ' oltre che non c'hanno niente dovrebbero anche avere gli occhi gonfi?'. La storia della Birmania e' tutt'altro che rosea ma ultimamente si parla di aperture democratiche e di un accenno di presa economica, certo c'e' da lavora', ma piano piano (tra un paio di generazioni) sicuramente si metteranno al passo con i tempi. Spero in primis che il turismo possa aiutarli e (in secundis) che non perdano mai la loro grande abilita' artigianale. Hanno molte antichita' da mostrare e un habitat incontaminato ... un grosso in bocca al lupo per tutti loro :oD Bellissimo post, si!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Bellissimo Paese, con le solite incongruenze e disegualità stridenti, ma credo nel complesso adattissimo ad accogliere i turisti. La miseria chiede di lavorare e mi pare si "scapicollino" parecchio pur di guadagnare qualcosa. Se riescono a essere più organizzati (e a garantire la sicurezza) in questo settore, ci vedrei un bel "boom economico", visto quello che hanno da offrire. ;o)

    RispondiElimina