Città della Svizzera capitale dell'omonimo cantone, a 40 km da Berna, a 438 mt su una sponda del lago di Neuchatel, attivo centro turistico.
I primi documenti che si riferiscono alla località risalgono all'XI secolo, solo nel XII però si può parlare di un borgo. Neuchatel gravitò nell'ambito della Borgogna e alla fine del XIII secolo iniziò ad allearsi con la Svizzera. Estintasi la famiglia dei conti di Neuchatel la città fu ereditata dai signori di Baden, poi fu sotto la signoria dei duchi d'Orleans-Longueville nel 1504, riportando la città sotto l'influenza francese.
Nel 1514 i cantoni svizzeri si impossessarono della contea, restituita poi alla duchessa di Orleans.
Il principato di Neuchatel fu ereditato dal re di Prussia, poi annesso alla Francia. Dopo vari passaggi diventò una Repubblica.
Il nucleo originale della città si formò intorno al colle su cui sorgono il castello (del XII secolo, restaurato) e la collegiata (XII secolo, che conserva parti della primitiva costruzione romanica e la facciata occidentale del primo gotico con influenze borgognone; all'interno, il cenotafio dei conti di Neuenburg (1372) con statue policrome).
La città conserva un gran numero di palazzi rinascimentali, barocchi e rococò e il palazzo comunale, neoclassico.
Il Musée des Beaux Arts conserva dipinti svizzeri del Sette-Ottocento e notevoli raccolte di oggetti d'arte applicata (orologi, incisioni, medaglie) di cui la città fu importante centro di produzione nei secoli XVIII-XIX.
Bella bella si' :o) E' una citta' sorta in pieno medioevo e nonostante sia 'corredata' di palazzi di altro stile ... bhe' l'aria dei primi del mille si respira costantemente :o) Trovo molto particolare l'uso dei colori per statue e fregi vari, da noi non si usa ... pero' mi piace si' :o) Felice e' anche la sua posizione fronte-lago ... ehm a mio parese se fosse stata un po' piu' a sud, lato sole, sarebbe stata perfetta :o) Voglio troppo eh! :o(
RispondiElimina@ ZeN: Essì! Siamo in Svizzera mica in Andalusia! XD
RispondiEliminaMolto particolare e piacevole e colorata (che al Nord ce n'è tanto bisogno...) ;o)