mercoledì 27 aprile 2016

Il neogotico





Il neogotico è un fenomeno culturale considerato il primo fra i revivals dell'Ottocento, chiamato anche "gothic revival", la cui origine è legata alla ripresa di interesse per il Medioevo che caratterizzò la cultura europea ottocentesca.
I primi aspetti sono rintracciabili in Inghilterra, nella prima fase le costruzioni sono episodi frammentari, nel genere di finte rovine o di piccoli edifici nei giardini o la celebre casa a Strawberry Hill (1748-50), che contribuì a creare una vera moda medievalistica in Inghilterra.



Nella fase ottocentesca si individuava nell'arte l'espressione dello spirito dei popoli, questo portò a identificare nell'architettura medievale il simbolo della storia e della tradizione nazionale dei vari Paesi europei.
La tendenza a far rivivere nel neogotico lo stile nazionale fu particolarmente viva nei Paesi nordici, soprattutto in Germania, ma i due momenti più alti del movimento sono rintracciabili in Inghilterra e in Francia. Capolavoro inglese è il Palazzo del Parlamento a Londra (1836-60).
In Francia operò Viollet-le-Duc che accentuò il gotico come un modello di razionalità strutturale valido per gli sviluppi della moderna tecnologia. La grande diffusione dello stile neogotico in Europa ebbe scarsi riflessi in Italia, questo stile finì poi per essere rapidamente assimilato ad altri aspetti revivalistici dell'eclettismo ottocentesco italiano.


2 commenti:

  1. Mi piace tantissimissimo il new gotico :o) Diciamo che il gotico mi piace tutto, in primis l'originale e in 'cecundis' anche le varie riproduzioni se non diventano particolarmente 'fiorite', abBaroccate o rocCocheggianti :oD Piacevolissimi i video di queste belle costruzioni :oD

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: In genere non amo nulla di architettonico che inizia per "neo"... qualcosa lo salvo, molte cose non stanno sulle mie corde. Preferisco l'originale al "costruito sopra", ma è utile conoscere i vari periodi architettonici, sì. :o)

    RispondiElimina