lunedì 14 dicembre 2015

Meissen





Città della Germania nel distretto di Dresda, sede di industrie delle porcellane e del vetro con, nei dintorni, gacimenti di caolino.
Il castello e la diocesi furono creati da Enrico I e Ottone I come avamposti per la colonizzazione e la cristianizzazione degli Slavi. La città è riconosciuta fin dal XIII secolo, si sviluppò con l'introduzione delle fabbriche di porcellana nel 1710 e nel 1745 passò alla Prussia.
I monumenti più importanti di Meissen sono il duomo e il castello, entrambi fondati nel X secolo, che la dominano dall'alto di una collina. Il duomo fu ricostruito nel XIV secolo, le sue torri, alcune iniziate nel X secolo, altre nel XIII, furono completate nei secoli XIV-XV. All'interno del duomo si trovano sculture del XIII e XV-XVI secolo. Il maestoso complesso tardogotico del castello (il duomo è racchiuso entro le sue tre ali) ebbe la parte principale realizzata nel XV secolo.
Altri monumenti tardo-gotici e rinascimentali sono nella città vecchia, ai piedi della collina.
La prima manifattura europea di porcellana dura fu fondata qui nel 1710, si producevano esemplari decorati con morivi floreali in rilievo e soprattutto pezzi che imitavano i modelli cinesi e giapponesi. Il primo periodo di splendore si ebbe nel 1720-31, con una produzione che svolse per lo più temi naturalistici (fiori, insetti, uccelli), pur continuando a produrre cineserie. Dal 1731 iniziarono i soggetti di animali, le cosiddette "crinoline", i gruppi mitologici e quelli satirici, tutti di vivace gusto rococò. Tra il 1763 e il 1774 vennero prodotti oggetti dallo stile classico; nel 1774-1814 la manifattura ebbe una produzione più commerciale, che si protrasse per tutto l'Ottocento. Soltanto in epoca moderna c'è stata una vivace volontà di rinnovamento.

 

2 commenti:

  1. Bella! :o) Bella e ben tenuta ... ecco! La produzione della porcellana ha portato molta ricchezza in queste zone e gli abitanti di questa citta' hanno investito molto (e bene) per conservare tutto al meglio :o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Anche Meissen ha conservato la sua identità storica, allietata dalle sue porcellane! :o)

    RispondiElimina