Nome che deriva dal greco "melissophyllon", foglia per le api.
Genere di piante della famiglia Labiate con 3 specie di erbe perenni provenienti dall'Asia e dall'Europa meridionale. In Italia è diffusa la Melissa officinalis detta cedronella, erba cedrata o limoncina, che cresce spontanea nei luoghi ombrosi. Alta fino a 1 mt, è aromatica, con fiori giallastri. Sia le foglie che i fiori contengono un olio essenziale che viene impiegato nella fabbricazione dei liquori. L'infuso e il decotto hanno proprietà digestive e antispasmodiche.
Questa pianta è molto gradita dalle api, le sue foglie ricordano quelle dell'ortica e ha un profumo simile al limone. In cucina le sue foglie sono usate per insaporire insalate, minestre, carni, ecc., i fiori essiccati sono usati in erboristeria per preparare decotti o infusi insieme ad altre piante aromatiche. L'industria produce l'essenza di melissa, usata in profumeria e nei liquori come l'Arquebuse (distillato di erbe chiamato anche "alpestre"), l'Assenzio e lo Chartreuse.
Mai vista! caspita non si finisce mai d'imparare :o) e non sapevo neanche che melissa e citronella fossero la medesima cosa! :o( Ecco noi abitanti cittadini vediamo gia' tutto imbustato e lavorato ... non conosciamo le piante in natura e quando le vediamo per sbaglio ... magari diciamo che son erbacce :o( Poveri noi quanta bellezza non conosciamo :o(
RispondiElimina@ ZeN: Alcune donne si chiamano Melissa. Credo questo nome derivi dalla pianta, il chè vuol dire che è conosciuta da sempre. Oggi venduta essiccata. ;o)
RispondiElimina