martedì 1 dicembre 2015

Henri-Emile Matisse (1869-1954)





Pittore e scultore francese, abbandonò gli studi giuridici per dedicarsi alla carriera artistica, frequentò a Parigi l'Académie Julian, l'Ecole des Arts Decoratifs e quindi lo studio di G. Moreau all'Ecole des Beaux Arts, risentendo in questo periodo, con i contatti con Pissarro, delle esperienze dell'impressionismo. Soggiornò in Inghilterra, in Corsica e nella regione di Tolosa. Nel 1902 espose presso la Galleria di Berthe Weil a Parigi, già in questi anni si vedono orientamenti ben precisi della sua pittura, come l'espressione del colore come fatto autonomo, distaccato dal disegno. In questi anni meditò le esperienze neo-impressioniste (Seurat, Signac) e scoprì l'arte africana e asiatica (Van Gogh e Gauguin). Da queste influenze nacque la pittura pura dei "fauves" il cui fondamento è l'espressione del colore come sola possibilità espressiva, di cui Matisse fu il massimo interprete. Espose le sue sculture a New York nel 1912, nel 1913 a Parigi pitture di soggetto marocchino. Negli anni Venti fu attivo anche nel campo della scenografia, del disegno, dell'incisione e negli anni Trenta anche degli arazzi. Numerose le sue opere di scultura in bronzo. Tra il 1948 e il 1951, a Vence, realizzò la cappella dei Domenicani della Madonna del Rosario, il capolavoro della sua ultima attività, esempio fondamentale delle nuove concezioni e dei nuovi orientamenti dell'arte sacra moderna.

2 commenti:

  1. Video molto esaustivo :) immagino che contenga una bella fetta della sua produzione! Devo ammettere che e' stato ben realizzato dato che riesce a mostrare le varie 'fasi artistiche' di Matisse. So' che e' molto famoso ma non tutto mi piace :( soprattutto quando e' troppo 'fauves-otico' o particolarmente astratto. Comunque di buono c'e' che quando gli artisti variano le proprie produzioni ... qualcosa che puo' piacere si trova sempre ;o) Non so' per quale motivo il nome 'Matisse' mi suoni in testa come il pittore che viene nominato piu' spesso nei film gialli O.o

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Film gialli??? O.O
    Mah...non ricordo sto nome in questi film...
    Matisse mi piace, non tutto, ma mi piace. Adoro i suoi colori, d'altronde la sua pittura è basata su quelli! Quando c'è questa sensibilità il disegno, in effetti, passa in secondo piano. Non ce n'è bisogno. Sono i colori che danno le sensazioni e gli effetti voluti. :o)

    RispondiElimina