Neive è in provincia di Cuneo, a 12 km da Alba, 25 da Asti e 73 da Cuneo.
Importante insediamento romano, nell'anno Mille venne costruito sul colle un castello fortificato a difesa dai Saraceni. In località Santa Maria del Piano sorse il primo nucleo di monaci benedettini, il monastero ospitò fino a 100 monaci, oggi ne rimangono solo la torre romanica e la sacrestia. Contesa da Alba e Asti, passò sotto i Visconti, poi al re di Francia, all'imperatore Carlo V e a casa Savoia. Fu annessa all'impero napoleonico fino al 1814.
Nel borgo antico sorgono palazzi color cotto, altri settecenteschi. La parte storica è avvolta ad anelli intorno all'antico ricetto, il castello non c'è più ma è rimasto l'impianto medievale. Le aziende vinicole spesso sono ospitate in dimore signorili (Conti di Castelborgo, del Settecento). L'arciconfraternita di San Michele (1759-89) è in stile barocco sabaudo; la dimora più antica è Casa Cotto (XIII secolo), un'ex casa-forte; dello stesso periodo la Torre dell'Orologio (1224). La Torre del Monastero (X secolo) è in stile romanico; tra gli edifici sacri, le due cappelle cinquecentesche di San Rocco e San Sebastiano. Casa Bongiovanni è un piccolo gioiello (1750), ricca di affreschi e stucchi. Nel cimitero nuovo si trova la cappella Riccardi Candiani (del Novecento), in stile neogotico, con decorazioni di ispirazione gotica e Art Nouveau e l'interno affrescato.
Fra i prodotti tipici, il Barbaresco, il salame al Barbaresco, la nocciola Piemonte IGP e il tartufo d'Alba.
Piatti tipici la bagna cauda all'albese, coniglio al civet, torta di nocciole, zabaione al moscato, fritto misto alla piemontese e fonduta con tartufo bianco.
Molto interessante! Ehhh si', mi fa' sempre piacere vedere le localita' antiche che, pur mantenendo e salvaguardando le antiche architetture, sono economicamente vive nel presente ;o) Monumenti-eccellenze agricole-voglia di fare e' un' ottima ricetta per rimanere sul mercato e attrarre turismo :o) ... che belle quelle nocciole eh :oP
RispondiElimina@ ZeN: Le nocciole piemontesi sono buonissime! Un tempo esistevano anche le noci di Sorrento, squisite. Sul posto si trovano, ma fuori zona (anche se riportato sulla confezione) è un disastro. Perdono tutto il profumo e la fragranza. Non amo la frutta secca, ma quando è buona mi ci butto "a pesce". ;o)
RispondiElimina