venerdì 23 agosto 2013

Gibraltar - Islas Canarias




Porto franco, Gibilterra (Gibraltar) ha avuto un notevole sviluppo, anche come stazione balneare. Geograficamente fa parte della Spagna per questo ne faccio un rapido accenno. Dal 1704 appartenne alla Gran Bretagna per il suo immenso valore strategico. Nell'antichità era una delle due colonne d'Ercole, nel 711 fu conquistata da Tarik che la chiamò Gebel al Tarik (monte di Tarik), da cui deriva il nome Gibilterra. Gli Arabi la tennero per più di sette secoli finchè i Cristiani la conquistarono nel 1462.
Vi si trovano i resti del castello moresco iniziato da Tarik nell'VIII secolo, case con i tetti rossi e la bella passeggiata dell'Alameda. Per non parlare delle famose bertucce...
Famose le sue gallerie scavate nella roccia (1782-97) e altri 38 km scavati durante la seconda guerra mondiale per timore di un'invasione. Interessanti le grotte, in particolare quella di San Michele con un lago sotterraneo. Il villaggio di pescatori Catalan Bay è abitato da discendenti di pescatori genovesi emigrati qui nel XVIII secolo. Il cimitero di Trafalgar accoglie le spoglie dei caduti nella famosa battaglia.


L'arcipelago delle Canarie è formato da sette isole: Lanzarote, Fuerteventura, Gran Canaria, Tenerife, Gomera, La Palma e Hierro.
Per le loro caratteristiche, sono un mondo a sè nonostante facciano parte della Spagna. 
Tenerife gode di un clima temperato tutto l'anno, nelle isole più vicine alla costa africana il clima è caldo-secco, in quelle più occidentali caldo-umido, perciò il paesaggio e la vegetazione sono contrastanti, variano fra zone lussureggianti di vegetazione ad altre aride e brulle.
L'origine del nome è controversa, per i Fenici e i Romani erano le Isole Fortunate, per il profumo dei fiori che il vento portava e per il loro clima privilegiato.
Già conosciute nell'antichità, nell'alto Medioevo vi approdarono i conquistatori francesi e spagnoli e le trovarono abitate da una popolazione sconosciuta: i Guanci, che completamente isolati dal mondo, erano rimasti all'età della pietra e parlavano una lingua affine al berbero del Nordafrica. I Guanci vennero sterminati durante la guerra di conquista di Ferdinando e Isabella, decimati anche dalla peste, dalla carestia e da una serie di eruzioni vulcaniche.
Le isole erano una tappa obbligata per chi si recava nel Nuovo Mondo, compreso Cristoforo Colombo che aveva una casa a Las Palmas (ora museo). Nel 1797 Nelson tentò di prendere Tenerife ma le forze locali gli inflissero la sola perdita della sua carriera (oltre che del suo braccio destro). A ricordo dello scontro nel Museo di Santa Cruz si conserva il cannone "Tigre", artefice della vittoria degli isolani.
Alle Canarie in febbraio si possono già fare bagni di mare, i mesi meno consigliabili sono aprile e dicembre, quando sono più frequenti le piogge e i venti freddi. 
Le Canarie sono isole accidentate e montuose, tutte di origine vulcanica, non c'è un gran numero di edifici antichi, in compenso le case sono attraenti.
Gastronomicamente non occupano un posto di particolare rilievo, anche se il pesce è abbondante e fresco. A Las Palmas si possono gustare squisite aragoste. Spesso viene servito un buon piatto a base di riso con uova fritte, pomodori e fettine di banana fritte. Poi frutta tropicale e vino di produzione locale.
 

2 commenti:

  1. Gibilterra e' stata un po' una delusione :o( Le antiche costruzioni sono soffocate dal cemento di questa zona ... che sembra piu' che altro una base militare con annesse costruzioni civili per i parenti dei soldati :o(
    Bello e' stato invece il 'volo' sulle Canarie! Ho allacciato le cinture di sicurezza alla sedia e so' partita :o) Questo video e' molto interessante perche' si vedono tutte le isole a confronto! Mo' speto i post isola per isola ... cosi' leggero' le caratteristiche di ognuna :o) Me piasono eh! ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Non amo Gibilterra, non capisco come si possa andare lì per vedere le scimmiette (che dicono, fra l'altro, siano maleducate e moleste, alle volte) e non amo nemmeno il paesaggio, per non parlare del fatto che Gibraltar è evidentemente spagnola. L'ho pubblicata solo per conoscenza.
    Immaginavo che la panoramica "a volo d'uccello" ti facesse venire il mal d'aria... XD
    Eppure è il solo modo per vederne, appunto, le differenze. Le trovo molto più interessanti delle Baleari. Mooolto di più! ;o)

    RispondiElimina