giovedì 22 agosto 2013

Caiazzo




Centro in provincia di Caserta a 17 km dal capoluogo.
Importante centro sannitico, fu fiorente municipio romano. Sottoposto poi all'abbazia di Montecassino e al Ducato di Benevento, divenne sede vescovile nel IX secolo. Nel 1860 fu conteso fra i garibaldini e le milizie borboniche.
Interessanti monumenti sono la chiesa di San Francesco (in parte gotica), alcune chiese barocche, vari palazzi rococò, la cattedrale barocca e il castello.
 

2 commenti:

  1. Hai scovato una bella cittadina: monumentale e ben tenuta :o) Se e' vero che le antiche genti hanno lasciato parecchio patrimonio artistico, l'influenza del Vescovo e della Reggia avranno sicuramente amplificato la sua sistemazione! Ho gradito molto perche' i cittadini non dormono sugli allori! Mantengono tutto molto bene! Mi ha impressionato soprattutto la pavimentazione cittadina: le pietre antiche fanno da cornice all'asfalto o al pave', oppure in qualche strada e' stato messo in opera un bel mattonato! Complimenti a loro per la manutenzione e a te che lo hai scovato! :o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Grazissime! In genere, in questa zona, si crede ci sia solo la Reggia di Caserta. ;o)

    RispondiElimina