lunedì 11 marzo 2013

Gli avvoltoi

Vultur gryphus


Denominazione comune degli uccelli dell'ordine Falconiformi che si nutrono di carogne.
Sono divisi in due gruppi: gli avvoltoi del nuovo mondo (famiglia Cafartidi), e gli avvoltoi del vecchio mondo (famiglia Accipitridi). Le specie del nuovo mondo sono sei. Due specie americane sono note col nome di "condor".

Gymnogyps californianus

Vivono sulle Ande (Vultur gryphus) e sulle montagne della California (Gimnogyps californianus). L'avvoltoio papa (Sarcoramphus papa) vive nei boschi dell'America centrale e meriodionale, ha colori vivaci e contrastanti: caruncole rosse vicino al capo, collare grigio, occhi chiari.

Sarcoramphus papa

L'avvoltoio tacchino (Cathartes aura), che vive dall'America tropicale sino agli Usa e il Canada, è riconoscibilissimo, simile all'urubu (Coragyps atratus) cerca il cibo nelle città e nei villaggi.

Coragyps atratus

L'avvoltoio dal capo giallo (Cathartes burrovianus) è diffuso nell'America centro-meridionale. 
Gli avvoltoi del vecchio mondo vivono in Europa, Africa e Asia, alcuni sono noti col nome di "grifone", "pseudogrifone", "capovaccaio" e "gipeto". 

Cathartes burrovianus

L'avvoltoio monaco (Aegypius monachus), un tempo frequente in Sardegna e in Sicilia e ora quasi scomparso dall'Italia, è lungo fino a 1 mt, ha un piumaggio bruno-scuro, collo nudo con pelle color blu-rosa e collarino grigiastro. 

Aegypius monachus

L'avvoltoio orecchiuto (Torgos tracheliotus) è africano, è chiamato così per le grandi pliche cutanee che gli pendono nella zona delle orecchie, è una delle specie più grandi, la sua apertura alare si avvicina ai 3 mt.
Dell'Africa anche l'avvoltoio dal cappuccio (Necrosyrtes monachus). In Asia vive l'avvoltoio calvo (Sarcogyps calvus), che ha il capo, parte del corpo e delle cosce privi di penne e di color rosso.

Torgos tracheliotus

Gli avvoltoi si nutrono quasi esclusivamente di carogne, non potendo cacciare grosse prede per il modesto sviluppo delle unghie. Hanno una vista acutissima, volteggiano per ore lentamente, a grande altezza.

Necrosyrtes monachus

Generalmente sono gregari. Questi uccelli, eliminando resti di animali di ogni tipo anche dentro i centri abitati, hanno un ruolo igienico-sanitario di grande importanza nelle regioni equatoriali e tropicali.

         

4 commenti:

  1. Ho visto tutti i video e, pur cambiando dimensioni e piumaggi, mi danno l'impressione che abbiano tutti le medesime movenze. Forse il piu' piacevole alla vista risulta il sarcoramphus papa, sicuramente per la sua colorazione :o) Riconosciamo loro la grande opera di igienizzazione che compiono con il loro lavoro, le carogne sono fonte di malattie e infezioni! Si' anche loro aiutano l'uomo a vivere meglio :o)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. @ ZeN: Diciamo che, a terra, non sono un'esempio di eleganza... ;o)
      Ma quando volano sono maestosi, con le loro grandi ali aperte. :o)
      Sono morfologicamente studiati per il lavoro che svolgono, non sono belli, ma utilissimi. Meritano un profondo rispetto. ;o)

      Elimina
  2. non sono bellissimi ma il loro volo è incantevole ed imponente. per disgrazia loro fanno un "lavoro" sporco ed incutono una certa paura, ma quoto tama, vanno rispettati.

    RispondiElimina
  3. @ Laraz: Ci stiamo "giocando" tutti gli "spazzini" naturali presenti sulla terra. Non dimentichiamo che anche i leoni, se possono, si nutrono di animali morti, e molti altri animali! Nelle zone tropicali sono essenziali, proprio per il clima. ;o)

    RispondiElimina