Città del Perù capoluogo dell'omonimo dipartimento, a 2761 mt. Sede dell'Università di San Cristobal de Huamanga fondata nel 1677, conserva edifici in stile coloniale spagnolo, tra cui la cattedrale (1632-72).
Fu fondata nel 1539 da Francisco Pizarro col nome di San Juan de la Victoria de la Frontera de Huamanga. Il nome attuale le è stato dato dagli indigeni. Si sviluppò come centro commerciale e artigianale per la presenza nelle vicinanze delle miniere di Huancavelica. Decadde nel XVIII e molta della sua popolazione si postò a Lima. Dopo cruente rivolte per l'indipendenza dagli Spagnoli, nel 1824 fu libera.
sono terre che non ho mai visitato ma ritengo siano ( spero) delle oasi naturali vedendo i paesaggi, speriamo che le mantengano sempre così.
RispondiEliminadevo dire che i paesi latini per quanto riguarda le feste nazionali non li batte nessuno!
@ Laraz: Ai Latini piacciono le feste. E pure i funerali! :o)
RispondiEliminaVedo che in questi Paesi del Centro-Sud America c'è la voglia di farsi conoscere, di attirare i turisti. Non sempre "turismo" fa rima con "cementificazione" e degrado del paesaggio. Dipende molto dalla volontà degli amministratori e della gente. Spero sappiano guardare veramente al futuro! ;o)
Bellissimi panorami e monumenti! Anche la gente e' molto solare e si contorna sempre di colori 'vivi'. Per quello che riguarda tradizioni e folclore, credo che in queste terre siano radicate le antiche usanze spagnole molto piu' che nella Spagna stessa :o)
RispondiElimina@ ZeN: Credo i nativi facciano un misto fra loro tradizioni ancestrali e quelle "moderne" spagnole. Vedo un'analogia fra le diverse musiche, la voglia di far festa e di ballare, la gioia di vivere e stare insieme. La convivialità, insomma. ;o)
RispondiElimina