foto: it.paperpedia.wikia.com
"Si può fare a meno del necessario, non del superfluo"
>o<
E' più facile rinunciare a cose indispensabili che ad altre che, pur essendo secondarie, qualificano la vita.
Questo emerge da ogni comportamento umano: anche nella miseria più nera, spesso l'uomo cerca di sollevarsi concedendosi un lusso razionalmente illogico, dannoso per la sua economia.
ma io non sono proprio così... mi spiego, se non ho i soldi per potermi comperare qualcosa di superfluo, non ci sto male non posso e finisce qui. piuttosto lavorerei anche di notte per permettermelo, ma non farei mai rinunce estreme pur di ottenere un lusso.
RispondiElimina@ Laraz: Pure io. Leggendo questo proverbio, mi è venuto in mente mio fratello (tirchio). In casa non aveva nulla di appetibile per i ladri. Probabilmente, se fossero entrati, gli avrebbero lasciato loro qualcosa...ma ha installato una porta blindata comprata (per risparmiare) a una televendita. La mostrava a tutti. Come dicesse: "visto che acquisto costoso e utile?". Era soddisfatto di un acquisto inutile (che poi lasciava la finestra aperta, era a un piano rialzato sulla strada) ma, all'epoca, di prestigio. Questo lo appagava. Era meglio si fosse sbracato e avesse preso qualche caffè al bar, invece di rinunciare a tutto. ;o)
RispondiEliminaVi quoto entrambi :o) Sono poco interessate alle cose materiali e soprattutto al superfluo ... pero' so' che siamo mosche bianche :o(
RispondiElimina@ ZeN: Ogni tanto anche tu ti "gratifichi", casomai acquistando qualcosa per Ali! ;o)
RispondiEliminaE' anche un modo per "uscire dalla routine", ma quando gli acquisti vengono fatti in modo compulsivo e senza valutarne il peso economico è pericoloso. Non è che, avendo un'oggetto di moda, appari alla gente un "arrivato". Più facile che pensino a un indebitato... ;o)